Il progetto intende valorizzare e promuovere i progetti, conclusi o in corso, di cooperazione territoriale europea relativi allo sviluppo sostenibile nell’area mediterranea. I partner, amministrazioni e agenzie locali e regionali, centri di forma­zione e università (Ayuntamento de Málaga, ente capofila, Generalitat de Catalunya, Agència d’Ecologia Urbana de Barcelona, Regione Emi­lia-Romagna, Comune di Pisa, Provincia di Lucca, Comune di Geno­va, Agence des villes et territoires méditerranéens durables, Nice Côte d’Azur Metropole, Città di Stuttgart, Università Aristotele di Salonicco, Jožef Stefan Institute in Slovenia, Regional Education and Information Centre for Sustainable Development in Southeastern Europe) collabora­no per diffondere in ambito europeo, adattare e migliorare strumenti esistenti e buone pratiche, offrendo ad amministratori e politici mezzi ed esempi concreti per sviluppare politiche efficaci volte alla so­stenibilità urbana.

Per garantirne un impatto concreto, ha preso il via un “dialogo struttura­to” per riflettere con i decisori politici dell’area mediterranea, a vari livelli istituzionali, sulle problematiche ed i principali ostacoli che si incontrano nel processo di attuazione di politiche urbane sostenibili che discendono dalla programmazione Europea e per verificare il grado di trasferibilità degli strumenti e delle buone pratiche che il progetto intende promuove­re.

Nel corso del 2014 sono state organizzati seminari internazionali e due conferenze. In linea con la Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili e la Di­chiarazione di Toledo sullo sviluppo urbano si svilupperà uno strumento, elaborato nel corso del progetto, ovvero il “modello urbano sostenibile” (SUMO – Sustainable Urban Model) che permetterà di valutare il grado di trasferibilità dei progetti sulla base di una serie di fattori così da misu­rarne l’adeguatezza rispetto ai fabbisogni dei decisori coinvolti. In particolare, URBAN EMPATHY intende diventare una cassa di risonanza degli esiti dei seguenti progetti ai quali hanno partecipato gli enti partner:

CAT-MED, ELIH-MED, MARIE CULTURE Cités UNESCO  (PDF - 85.2 KB) , ZEROWASTE, TEENENERGY SCHOOLS, EFFECT, SUMPA-MED, CITIES FOR MOBILITIES, HYBRID PARKS,  PAYS.MED.URBAN, PLUS, ENER SUPPLY

Pubblicazioni

Articolo incluso nella newsletter n.03 “Primi risultati delle interviste” (PDF - 500.0 KB)

Azioni e intenzioni nelle politiche urbane sostenibili (PDF - 2.7 MB)- Rapporto italiano sull'attuazione delle politiche urbane e strumenti operativi del progetto Urban Empathy (2014)