Sulla base di queste considerazioni gli oggetti del piano sono stati suddivisi in sistemi, zone ed elementi.

Sistemi


Al primo gruppo appartengono gli ambiti che strutturano e definiscono la forma e l'assetto del territorio regionale:

Il sistema collinare

imm_sist_collinare.jpg

L’obiettivo che il PTPR si prefigge per il sistema collinare è quello di salvaguardare le aree più fragili della Regione per problemi di pressione antropica, per oggettive caratteristiche idrogeologiche, per particolari connotazioni morfologiche e, paesaggistiche e ambientali. Questo sistema ricomprende anche aree di interesse naturalistico e storico-archeologico per le quali il piano detta specifiche prescrizioni

Il sistema forestale e boschivo

imm_sist_boschivo.jpg

Le aree e i territori coperti da “foreste e da boschi” sono stati censiti dalla Regione e riportati in una apposita cartografia in scala 1:25000 (Carta dell’uso reale del suolo) assieme ad altre componenti ad essi strettamente connesse, quali i prati-pascoli. Alla pianificazione comunale e provinciale è affidata la regolamentazione del sistema forestale e boschivo, prevedendo per esso una tutela prioritariamente di tipo naturalistico volta alla protezione idrogeologica e alla ricerca scientifica, impedendo nel contempo forme di utilizzazione che possano alterare l’ equilibrio delle specie esistenti e dei soprassuoli boschivi.

Il sistema delle aree agricole

imm_sistema_aree_agricole.jpg

Questo sistema costituisce il più consistente e noto paesaggio regionale, infatti esso racchiude una identità storica e culturale unica oltre a fornire una consistente risorsa economica.

La pianificazione infraregionale ha l’obbligo di individuare gli elementi caratterizzanti il paesaggio rurale e di osservare le indicazioni per la sua conservazione e valorizzazione.

Il sistema costiero

imm_sist_costiero.jpg

È individuato per effetto di complesse valutazioni guidate da osservazioni di carattere morfologico e geologico ed è delimitato a sud dalla falesia che determina il salto di quota definito dall’antica linea di costa, a nord dal sistema di paleodune anch’esse costituenti l’antica linea di costa. Le disposizioni principali riferite a questo sistema sono finalizzate al mantenimento delle componenti naturali, al decongestionamento delle zone urbanizzate, al recupero della continuità tra l’entroterra e il mare.

Il sistema delle acque superficiali

imm_sist_acque_sup.jpg

I corsi d’acqua rappresentano il “sistema linfatico” della regione, in quanto, la connotano dal punto di vista morfologico, insediativo, vegetazionale. Al fine della loro tutela il PTPR detta specifiche disposizioni volte alla salvaguardia degli invasi ed alvei di piena ordinaria, che corrispondono a quella parte dell'ambito fluviale che viene sommersa in conseguenza di piene non eccezionali, delle zone di tutela dei caratteri ambientali, che interessano la restante parte dell'ambito fluviale.


È stata inoltre individuata la zona di tutela dei corpi idrici sotterranei caratterizzata da terreni con elevata permeabilità che si estendono lungo tutta la fascia pedecollinare, coincidente con aree di ricarica delle falde idriche sotterranee. La normativa è finalizzata ad evitare usi e trasformazioni che mettano in pericolo la qualità delle acque.

Zone

Al secondo gruppo gli ambiti che connotano e caratterizzano le diverse realtà regionali:

Le zone di riqualificazione della costa e dell'arenile

imm_zon_riq_cos.jpg

Si identificano nei tratti di arenile compromessi da utilizzazioni turistico-balneari e nelle aree strettamente connesse prevalentemente inedificate o scarsamente edificate. L’obiettivo che il PTPR persegue per tali zone è quello di promuoverne la riqualificazione attraverso il miglioramento dell’immagine turistica, la conservazione degli elementi naturali, la qualificazione architettonica dei volumi edilizi e il loro distanziamento dalla battigia, il riordino tipologico e distributivo delle strutture per la balneazione.

Le zone urbanizzate in ambito costiero

imm_zon_urb_cost.jpg

Sono aree caratterizzate da un’elevata densità edificatoria con prevalenza di strutture non connesse alla residenza stabile e da una insufficiente dotazione di standard urbani. Le trasformazioni consentite in tali zone devono garantire la riduzione di aree occupate, la valorizzazione delle aree libere, la diversificazione degli usi e delle funzioni, la realizzazione dei servizi necessari alle funzioni insediate, la realizzazione di spazi e di percorsi pedonali in continuità con l’arenile e l’entroterra.

Le zone di tutela della costa e dell'arenile

imm_zon_tut_cos.jpg

Presentano caratteri di naturalità, rinvenibili principalmente nella porzione nord della costa, o di seminaturalità.

Al fine di conservare l’integrità di tali zone, il PTPR consente esclusivamente interventi di salvaguardia e ripristino della conformazione naturale.

Le zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d'acqua

imm_zon_tut_laghi.jpg

Corrispondono alle aree di terrazzo fluviale o alle aree che per caratteristiche morfologiche e vegetazionali appartengono agli ambiti fluviali.

Le disposizioni inerenti a queste zone sono finalizzate al mantenimento e alla valorizzazione delle caratteristiche vegetazionali, ambientali e storico-testimoniali.

Le zone di particolare interesse paesaggistico-ambientale

imm_zon_art.19.jpg

Corrispondono a numerose aree la cui delimitazione è determinata dalla compresenza di diverse valenze che generano un interesse paesistico per l’azione sinergica di un insieme di fattori.

Le disposizioni ad esse riferite sono volte al mantenimento di quelle componenti, vegetazionali, geologiche, storico-insediative, che conferiscono l’identità locale.

Le zone di interesse storico-archeologico

imm_zon_tut_arc.jpg

Il PTPR individua i complessi, intesi come sistema articolato di strutture di accertata entità ed estensione, le zone accertate di rinvenimento di manufatti, le zone che si può presumere siano luoghi di presenze archeologiche, dettando una normativa di salvaguardia. Inoltre riconosce e tutela, nelle zone agricole, le preesistenze archeologiche intese come elementi riconducibili alla struttura centuriata che hanno condizionato la morfologia insediativa. Le disposizioni ad esse riferite si applicano, attraverso gli strumenti di pianificazione comunale, alle zone in cui permangono i segni e ai territori che tuttora sono strutturati dalla centuriazione.

Le zone di interesse storico-testimoniale

imm_tut_stor.jpg

Gli strumenti di pianificazione provinciale e comunale provvedono a disciplinare il sistema dei terreni delle “partecipanze”, i terreni agricoli interessati da bonifiche storiche e le aree gravate da usi civici, al fine di conservare le testimonianze di gestione territoriale che hanno determinato assetti unici e riconoscibili nel paesaggio.

Le zone di tutela naturalistica

imm_tutnat.jpg

Le aree che rivestono particolare interesse per la presenza di aspetti geologici, geomorfologici, mineralogici, floristici, vegetazionali ed ecosistemici rappresentano uno dei punti di particolare attenzione del Piano paesistico.

Per esse è prevista una tutela assoluta non disguinta dalla possibilità di riconoscere al loro interno zone in cui l’attività antropica, solo se storicamente presente, possa considerarsi compatibile con il contesto ambientale.

Le zone caratterizzate da fenomeni di dissesto e instabilità

copy_of_imm_frana.jpg

Le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio hanno portato la Regione ad approntare una cartografia nella quale sono riportate le zone dove è particolarmente elevato il rischio idrogeologico connesso a fenomeni franosi e di dissesto. Il PTPR, assumendo tale cartografia, formula prescrizioni, che considerando i vari livelli di rischio, limitano l’ammissibilità degli interventi di trasformazione.
Nell'ambito di queste stesse tavole sono riportate anche le aree a potenziale movimento di massa nelle quali è vietata la nuova edificazione a causa della fragilità strutturale intrinseca o indotta dei versanti.

Le zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.

imm_tut_idrica.jpg

Il PTPR detta specifiche disposizioni volte alla salvaguardia degli invasi ed alvei di piena ordinaria, che corrispondono a quella parte dell’ambito fluviale che viene sommersa in conseguenza di piene non eccezionali, e delle zone di tutela dei caratteri ambientali che coincidono con le zone di terrazzo fluviale o con la zona di antica evoluzione, ancora riconoscibile, del corso d’acqua. È stata inoltre individuata la zona di tutela dei corpi idrici sotterranei caratterizzata da terreni con elevata permeabilità che si estendono lungo tutta la fascia pedecollinare, coincidente con aree di ricarica delle falde idriche sotterranee. La normativa è finalizzata ad evitare usi e trasformazioni che mettano in pericolo la qualità delle acque.

Elementi

Al terzo gruppo appartengono infine gli oggetti intesi come ambiti o elementi aventi una propria definita ed inconfondibile identità:

Le colonie marine

imm_col_marine.jpg

La necessità di sottoporre a specifiche prescrizioni gli edifici delle colonie marine è nata dal riconoscimento del valore emblematico di architetture spesso importanti e dalla valutazione degli aspetti

ambientali che le aree ad esse circostanti racchiudono in quanto soggette ad una rinaturalizzazione spontanea.

Invasi ed alvei di laghi, bacini e corsi d'acqua

inv_laghi_bac.jpg

Dossi di pianura e calanchi

imm_dossi.jpg

(nell'ambito di particolari disposizioni di tutela di specifici elementi)
I dossi rappresentano gli elementi di connotazione degli ambienti vallivi e della pianura, della quale hanno condizionato l’insediamento umano, l’azzonamento agricolo e la viabilità storica. I calanchi sono una peculiarità dell'Appennino emiliano-romagnolo e rivestono sia valore naturalistico che paesaggistico.

La tutela è demandata, dal Piano regionale, alla pianificazione provinciale e comunale che dovrà vietare le attività che potrebbero alterare negativamente le caratteristiche di questi elementi.

Elementi di interesse storico-archeologico

imm_elem_int_stor.jpg

Con il PTPR si è cercato di attribuire a singoli elementi archeologici, rinvenuti od accertati, più incisive e più articolate valenze in quanto, oltre alla loro specifica tutela, si creano le condizioni per valorizzarne i sistemi di fruizione (parchi archeologici).

L’obiettivo è la salvaguardia sia dei singoli beni, oggetto di segnalazione da parte della Soprintendenza Archeologica, sia di quei segni diffusi della storia, che ancora oggi regolano la morfologia di vaste parti del territorio regionale, come la centuriazione.

Insediamenti urbani storico e strutture insediative storiche non urbane

imm_ins_urb_stor.jpg

Partendo da uno studio redatto dall’Istituto per i Beni Culturali della Regione, il Piano ha individuato 1892 località che costituiscono un primo inventario di elementi del sistema insediativo storico. Le province ed i comuni dovranno, attraverso i propri strumenti di pianificazione, verificare tale inventario e dettare prescrizioni atte al mantenimento ed al riconoscimento di questo notevole patrimonio culturale.

Elementi di interesse storico-testimoniale

imm_elem_stor.jpg

L’interesse del PTPR si è volto anche a quegli elementi che non stupiscono per la loro unicità, come la viabilità storica e quella panoramica, che però contribuiscono l’una al mantenimento della memoria del passato,

l’altra alla fruizione di quegli aspetti paesaggistici che costituiscono l’identità di un territorio.

Elementi caratterizzati da fenomeni di dissesto e instabilità

Elementi caratterizzati da potenziale instabilità

imm_elem_pot_inst.jpg

Abitati da consolidare e trasferire

imm_ab_consol.jpg

Parchi nazionali e regionali

imm_parc_naz.jpg

Unità di paesaggio

imm_unit_pae.jpg

l Piano identifica inoltre 23 unità di paesaggio quali ambiti in cui è riconoscibile una sostanziale omogeneità di struttura, caratteri e relazioni.