Successivamente all’entrata in vigore del Testo unico n. 490/1999 - che riproponeva senza modifiche la normativa precedente in materia - la Regione Emilia-Romagna ha avviato, in collaborazione con le Province, la ricognizione dei corsi d’acqua rientranti negli elenchi delle acque pubbliche presenti sul territorio regionale, al fine di verificare l’effettivo valore paesaggistico di ognuno di essi. Infatti, tali elenchi furono realizzati per fini che esulavano dalla tutela del valore paesaggistico dei corsi d’acqua. Al termine di tale attività, la Regione ha individuato, con la deliberazione della Giunta regionale n. 2531 del 2000  (PDF - 130.3 KB), e successivamente confermato con deliberazione della Giunta regionale n. 143 del 2019 (PDF - 339.2 KB), l’elenco dei corsi d’acqua irrilevanti dal punto di vista paesaggistico, i quali quindi non risultano più assoggettati al vincolo.

  • DGR 2008 del 29/11/2021 (6.59 MB) - Dichiarazione di irrilevanza paesaggistica di individuati tratti appartenenti ai corsi d'acqua denominati Cavo Tassarola, Rio Enzola, Rio Chianca, Rio Corlo, RioCogorno, Scolo Fiumicello delle Bruciate, Rio Passarella, Fossa Formignana, Scolo Arginello

On line il database consultabile da tutti i cittadini che presenta gli elenchi dei corsi d’acqua, divisi per provincia, rientranti nelle acque pubbliche della Regione. Per ogni corso d'acqua sono riportate le indicazioni presenti negli atti che originariamente ne hanno affermato la natura di acqua pubblica. Le denominazioni e le altre informazioni sono state restituite così come presenti negli elenchi originali compresi gli errori.

Ove il corso d’acqua sia stato escluso dal vincolo ad opera della Regione, viene indicato il tratto considerato escluso, per il quale non deve più essere rilasciata autorizzazione paesaggistica, fatta salva l’esclusione da tale procedura di cui all’art. 142, comma 2, del DLgs 42/2004.

Nella consultazione della banca dati si consiglia di effettuare la ricerca sia per denominazione sia per ambiti amministrativi.