In particolare si è ritenuto indispensabile, da una parte, aggiornare i tecnici sulle novità procedurali e progettuali e, dall’altra, creare un linguaggio comune per rendere maggiormente sinergico il lavoro di gestione, valorizzazione e tutela del paesaggio superando la tradizionale contrapposizione di ruoli e
competenze.

Il progetto è stato realizzato in 3 edizioni [2006, 2009, 2010], ciascuna delle quali ha interessato 3 diverse province arrivando a coprire l'intero territorio regionale.

La prima edizione ha riguardato le Province di Bologna, Ferrara e Rimini e gli esiti sono stati raccolti nel volume "Per una scuola di paesaggio. Laboratori progettuali e linee guida".

Scarica il volume Per una scuola di paesaggio (PDF - 8.7 MB)

La II e III edizione, che hanno interessato le Province di Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio-Emilia, sono restituite nel volume "Materia Paesaggio. Salvaguardia, Progettazione e Valorizzazione del Paesaggio in Emilia-Romagna: un percorso formativo".

Il volume ripercorre le componenti del progetto -multidisciplinarietà del corpo docente e della composizione delle classi e una metodologia fondata sull'articolazione di docenze frontali e laboratori progettuali-, mettendo in evidenza lo spirito di ricerca e confronto che ha contraddistinto l'esperienza.

Vengono ricostruiti gli assunti di partenza degli Enti promotori e documentata la dialettica nata sulla scia delle esperienze istituzionali in corso e delle suggestioni di docenti e partecipanti.

I risultati dei laboratori sono raggruppati in tematismi con l'intenzione di sottolineare il carattere divulgativo del volume e anche le sue potenzialità quale concreto strumento di lavoro. 

Scarica il volume Materia Paesaggio (PDF - 18.8 MB)