Con “metabolismo territoriale e urbano” ci si riferisce a un settore di ricerca multidisciplinare votato a raccogliere informazioni e dati su processi, cicli naturali e antropici, allo scopo di individuare soluzioni e proposte per una più concreta ed efficace sostenibilità e responsabilità ambientale. L’approccio metabolico per una nuova pianificazione urbana e territoriale offre risorse conoscitive per lo sviluppo di analisi e politiche di moltissimi settori (energia, inquinamento, rifiuti, acqua, nutrienti, rumore, trasporti, qualità del disegno urbano e territoriale .. ) e permette di accompagnare il rinnovamento degli strumenti per pianificare, valutare e gestire nel tempo i risultati delle analisi. L’obiettivo, per corrispondere più adeguatamente ed esplicitamente alle strategie e programmi europei, nazionali e regionali in materia di sviluppo sostenibile, è di arricchire il campo di analisi in funzione del nuovo sistema di obiettivi e contenuti dei piani territoriali e urbanistici, di adottare un’ottica di valutazioni e diagnosi mirate, e di assumere come impostazione metodologica l’interpretazione integrata dei sistemi funzionali e dei luoghi, anziché un’analisi settoriale per componenti separate (ambientali, territoriali, sociali).

La riunione dell’11 maggio 2021 del Comitato Scientifico dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER  ha voluto approfondire questo tema, essenziale per la nuova stagione della pianificazione urbanistica e territoriale nella nostra Regione, in attuazione della L.R. n. 24 del 2017.

Questo il programma della giornata:

Metabolismo territoriale e programmazione:  Approfondimenti e casi

14:30 Introduzione del tema del metabolismo territoriale e urbano

Roberto Pasini (DBC UNIBO)

Cicli di produzione del suolo

Rigenerare i paesaggi di scarto: le filiere del rifiuto organico e dei materiali da demolizione.

Michelangelo Russo (DIARC UNINA)

Cicli di produzione della biomassa

La filiera della forestazione urbana.

Eugenio Morello (DASTU POLIMI)

Cicli di produzione alimentare

Filiere agroalimentari sostenibili: opportunità e sfide.

Stefano Benni, Daniele Torreggiani, Patrizia Tassinari (DISTAL UNIBO)

Un metabolismo biologico urbano

Il caso dell’agricoltura sociale e dei mercati contadini di Piacenza

Ettore Capri (UNICATT)

16:30 Contributi e dibattito

Presentazioni:
  • Filiere agroalimentari sostenibili: opportunità e sfidePatrizia Tassinari, Stefano Benni, Daniele Torreggiani, UNIBO

Registrazione dell'incontro VIDEO SU YOUTUBE