Introduzione
Il 17 e 19 dicembre scorso il GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano ha presentato, a Castelnovo né Monti e a Pavullo, le azioni pilota sviluppate nell’ambito del progetto Paesaggi da vivere.
Il GAL ha saputo cogliere appieno l’occasione di coniugare lo studio e la conoscenza dei paesaggi locali con una riflessione su come lo sviluppo locale possa essere coerente e anzi trarre beneficio dalla cura e gestione dei paesaggi locali.
Gli esperti paesaggisti che il GAL ha reclutato per lo studio hanno identificato in particolare due paesaggi tipici nei quali produzione e cultura locale sono particolarmente legati e interdipendenti: il paesaggio dei castagneti da frutto e quello del Parmigiano Reggiano di montagna.
Per entrambi questi paesaggi sono state analizzate dinamiche di trasformazione, elementi detrattori e opportunità di valorizzazione. Da questa lettura sono scaturiti i progetti pilota: “Stalle da cartolina” e “Progetto patriarchi”.
Il primo riguarda i paesaggi del Parmigiano Reggiano di montagna e gli elementi che spesso vengono percepiti come detrattori del paesaggio stesso: le grandi stalle per le vacche da latte. Per armonizzare questi edifici rispetto al paesaggio dei pascoli appenninici è stato chiesto al Consorzio CAIRE e allo studio di progettazione LAND di redigere delle Linee guida per orientare la progettazione dei manufatti produttivi della filiera del Parmigiano Reggiano.
LINEE GUIDA
Le linee guida per orientare la progettazione dei manufatti produttivi della filiera del Parmigiano Reggiano interpretano al meglio - dettagliandole per gli specifici paesaggi - gli indirizzi delle Linee guida per il territorio rurale elaborate dalla Regione Emilia-Romagna.
Ultimo aggiornamento: 02-01-2025, 10:26