Cos'è
Sabato 19 agosto a Vetto d’Enza (RE) si parlerà del paesaggio dei terrazzamenti. L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio Locale del Paesaggio Appennino Reggiano dell’Unione Montana e dal Comune di Vetto, in collaborazione con Parchi Emilia Centrale e Riserva della Biosfera Appennino Tosco Emiliano.
L’occasione permetterà ai partecipanti di immergersi in un paesaggio storico, tra i più tradizionali e tipici delle aree montane, molto distante dall’immaginario collettivo che assimila i terrazzamenti ai tradizionali versanti liguri che si affacciano sul mare.
ore 9.30 - passeggiata esperienziale
Il paesaggio dei terrazzamenti verrà percorso con una camminata esperienziale e poi narrato dal dott. Filippo Brandolini, ricercatore presso la Newcastle University, che da qualche anno si occupa dello studio del paesaggio storico di Vetto.
I terrazzamenti sono inclusi nel Paesaggio Protetto della Collina Reggiana – Terre di Matilde, nella riserva della Biosfera Unesco Appennino Tosco Emiliano e sono stati interessati da un importante progetto di recupero reso possibile grazie all’impegno di diversi Enti e istituzioni.
ore 11.00 Dibattito
Interverranno Aronne Ruffini (Comune di Vetto), Alessandra Curotti e Fabrizio Frignani (Osservatorio locale del Paesaggio – Unione Montana Appennino Reggiano), Silvia Costetti (Architetto progettista del recupero dei terrazzamenti), Mara Gombi (Parchi Emilia Centrale), Fausto Giovanelli (Riserva della Biosfera Unesco Appennino tosco Emiliano). La mattinata è stata accreditata da AIGAE per le Guide Ambientali Escursionistiche.
Per informazioni: osservatoriopaesaggio@unioneappennino.re.it
Luogo
Date e orari
Contatti
Ultimo aggiornamento: 09-08-2023, 12:39