Introduzione
Venerdì 12 novembre 2021, dalle 15,00 alle 18,30, presso la Sala San Pietro di Palazzo Bellini a Comacchio (FE), il Consorzio degli Uomini di Massenzatica (CUM) promuove il seminario scientifico: “Un laboratorio Agroambientale per il Delta del Po - un altro modo di possedere”.
Il Consorzio Uomini di Massenzatica (CUM) è una proprietà collettiva di 350 ettari derivante da un lascito dei monaci benedettini dell’Abbazia di Pomposa. È stato vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio del Ministero della Cultura 2018/2019 con il progetto “Tra terra e acqua, un altro modo di possedere. Agricoltura, impresa sociale, paesaggio e sostenibilità per uno spazio di identità in continua evoluzione” e ha avuto la Menzione speciale del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa con la motivazione di essere “fonte di ispirazione” per la Comunità Europea. L’Osservatorio regionale ha celebrato questo successo con il convegno 'Comunità, Cultura, Paesaggio'.
Il Delta del Po, territorio di riferimento del CUM, fa parte di quelle geografie “rurali-periferiche” che sono state negli anni progressivamente marginalizzate dal processo di sviluppo dell’età contemporanea. Allo stesso tempo, oggi, questi territori tornano alla ribalta come contenitori di patrimonio, ambiti per una potenziale sperimentazione di un nuovo rapporto tra uomo e natura che a sua volta genera paesaggio, economia, e comunità.
All’interno di quest'ottica prende vita il progetto: Un Laboratorio Agro-Ambientale per il delta del Po, che mira alla costruzione di una strategia a scala vasta di valorizzazione paesaggistica dell’area umida più grande d’Italia: il Delta del Po. Vuole essere un grande piano di riconversione ambientale nel territorio del Delta del Po, l’area umida più grande d’Italia, un grande laboratorio agroambientale dove sperimentare pratiche paesaggistiche e culturali virtuose, con al centro il CUM.
All’iniziativa, presentata e coordinata da Carlo Ragazzi Presidente del CUM, parteciperanno rappresentanti degli Enti interessati al territorio e vedrà la partecipazione di Barbara Lori, Assessora della Regione Emilia-Romagna Montagna, Parchi e Foreste, Aree Interne, Programmazione Territoriale, Pari Opportunità.
La giornata sarà anche l’occasione di ascoltare Maguelonne Dejeant-Pons, Segretario Esecutivo della Convenzione del Paesaggio del Consiglio d’Europa, che è stata tra le promotrici della Convenzione Europea del paesaggio, adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa a Strasburgo il 19 luglio 2000 e aperta alla firma degli Stati membri dell’organizzazione a Firenze il 20 ottobre 2000. E’ stato il primo trattato internazionale con l’obiettivo di promuovere la protezione, la gestione e la pianificazione dei paesaggi europei e favorire la cooperazione europea, ai cui principi dà attuazione l’Osservatorio regionale. L’Italia ha ratificato la Convenzione con la Legge n. 14 del 9 gennaio 2006.
Sarà possibile seguire la giornata anche sulla pagina Facebook dell’associazione C.D.S. Cultura OdV https://www.facebook.com/cdscultura, dove potrà essere seguita sia in diretta che in differita.
Ultimo aggiornamento: 11-11-2021, 10:57