Salta al contenuto

Introduzione

L’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ER promuove la presentazione della manifestazione di interesse da parte di Comuni o Unioni di Comuni e di enti che già operano nel territorio con diversi compiti (GAL, CEAS, Contratti di Fiume, Cooperative di comunità, ecc.) che vogliano creare un Osservatorio locale per il paesaggio.

Dare vita a Osservatori locali per il paesaggio nel territorio regionale può essere l'esito di iniziative locali di enti o consorzi di enti, oppure di soggetti di altra natura, o ancora di centri di interesse in qualunque forma esistenti, che si pongono lo scopo di prendersi cura del proprio paesaggio, partendo dalla sua conoscenza e cercando di valorizzarlo.

corso.jpg

Per promuovere la nascita degli Osservatori locali per il Paesaggio,  l’Osservatorio regionale ha programmato due differenti progetti finanziati dalla Regione da realizzare sui territori regionali a seguito della partecipazione alla manifestazione di interesse.

Il primo progetto, ‘Paesaggio e rischio’, nasce dalla sinergia tra l’Osservatorio e i settori regionali che si occupano di partecipazione e di difesa del suolo. Si propone di realizzare un percorso partecipato per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza delle comunità sui temi della tutela e valorizzazione del paesaggio e della conoscenza dei fenomeni naturali connessi alla gestione del rischio idrogeologico, idraulico e costiero. Questa iniziativa rientra nell’ambito sia dell’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, sia dell’applicazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e gestione del rischio di alluvioni. Il progetto, che verrà realizzato entro dicembre 2019, sarà realizzato su due territori individuati attraverso le risposte alla manifestazione di interesse.

Il secondo progetto, ‘Divulgazione e promozione della rete degli osservatori locali per il paesaggio’, ha invece l’obiettivo di realizzare differenti azioni e animazioni finalizzate alla sensibilizzazione e conoscenza del paesaggio locale e del suo significato nella vita degli abitanti, cercando di rafforzare la relazione attiva e l’identificazione delle comunità con i luoghi di vita e lavoro e di stimolare la partecipazione degli stessi abitanti al mantenimento e al miglioramento del patrimonio comune che il paesaggio rappresenta. Il progetto, che verrà realizzato nel corso del 2020, sarà realizzato su almeno 3 territori regionali, anch’essi individuati attraverso la manifestazione di interesse.

I due progetti sono legati dalla stessa finalità: attivare processi che promuovano nelle comunità l’attenzione verso il proprio territorio e la creazione di Osservatori locali per il paesaggio.

Le proposte di manifestazione di interesse serviranno anche ad avviare una mappatura delle realtà presenti sul territorio interessate a costituire gli Osservatori locali per il paesaggio.

La manifestazione di interesse dovrà essere proposta mediante lascheda allegata (doc, 163.0 KB) da compilare e da inviare in PEC all’indirizzo urbapae@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 14/9/2019.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 22-12-2022, 11:49