Salta al contenuto

Introduzione

Martedì 21 ottobre alle 9.30 primo appuntamento con le PILLOLE VERDI!

Si riparte da un progetto realizzato: un’ora dedicata ad una buona pratica di rigenerazione attenta ai temi ambientali, sociali, dello spazio pubblico, del microclima urbano. La rigenerazione urbana “Lungo il canale di Medicina”, in parte finanziata dal Bando RU18 della Regione Emilia-Romagna, trae forza dalla multidisciplinarità del gruppo di progettazione, dalla lungimiranza dell’Amministrazione comunale e dall’attenzione ai fabbisogni (espressi e taciti) della comunità.

Presentano Rachele Bria del Comune di Medicina e Elena Farnè, progettista.

Ricordiamo che le PILLOLE VERDI sono appuntamenti dedicati alle best practices locali che hanno la finalità di incrementare la qualità urbana e rafforzare la capacità del territorio di adattarsi agli effetti del cambiamento climatico.

Con le PILLOLE VERDI vogliamo condividere esperienze e competenze sulle nuove sfide che la disciplina urbanistica ci pone, attraverso casi concreti e a diverse scale: dalla pianificazione fino alla realizzazione dei progetti di piccola scala.

Siamo convinti che “piccole” buone pratiche locali, maturate in un tessuto culturale, normativo e socio-economico comune, possano ispirare, suggerire e indirizzare l’azione di altre Amministrazioni meglio di celebri casi studio internazionali che si sviluppano in quadri regolamentari, sociali, culturali e con fonti di finanziamento completamente diverse da quelle della nostra regione.

Qui il modulo di iscrizione alla PILLOLA del 21 ottobre.

Il prossimo appuntamento, il 29 ottobre, sarà con il Comune di Forlì e il Quadro Conoscitivo Diagnostico del PUG in formazione.

Non perdere l’occasione di partecipare, confrontarti e portare il tuo contributo!

Ultimo aggiornamento: 20-10-2025, 14:53