Tutte le notizie
Bando regionale 2023: concessione di risorse per la Progettazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)
Pubblicata la procedura online per fare domanda
29/09/2023
Casa. Abitazioni più accessibili per chi ha difficoltà a muoversi: dalla Regione 5,4 milioni di euro per rimuovere le barriere architettoniche
Via libera dalla Giunta regionale al riparto e all’assegnazione ai Comuni dei contributi per finanziare gli interventi nelle abitazioni private. 2801 le domande accolte
26/09/2023
“Il ruolo dei Criteri Ambientali Minimi nella transizione ecologica e circolare”, al via il webinar CAM Edilizia
Il corso di formazione professionale è organizzato dalla Regione con il supporto tecnico di ART-ER, in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna e gli ordini professionali
20/09/2023
"Analizzare i fabbisogni abitativi: come utilizzare FABER", il 27 settembre un seminario
Al centro il fabbisogno abitativo e le funzionalità della piattaforma FABER
19/09/2023
Pillole verdi | Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente
Prossimo appuntamento il 25 settembre. Si parlerà di spazi verdi come risorsa nella lotta al cambiamento climatico
14/09/2023
Presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) del Comune di Ferrara
Piste ciclabili, aree verdi, efficienza energetica, creatività e digitale. Baruffi: “Piena valorizzazione dei tratti identitari della città, grazie a una programmazione condivisa”
11/09/2023
Progetti di recupero di spazi pubblici per confermare Bologna “Città della conoscenza”
Presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss): nuovi investimenti per 4 milioni di euro
30/08/2023
Ravenna, "città della salute e del benessere", presentata oggi l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss)
13 progetti per un investimento complessivo di 11 milioni di euro. In Emilia-Romagna sono 14 le Atuss approvate dalla Giunta regionale
29/08/2023
Passeggiata esperienziale sui terrazzamenti di Vetto
Appuntamento sabato 19 agosto a Vetto d’Enza per una passeggiata ed a seguire un dibattito sul paesaggio dei terrazzamenti, un paesaggio storico, tra i più tradizionali e tipici delle aree montane
10/08/2023
Barriere architettoniche. La Regione a fianco dei Comuni per eliminarle da spazi e luoghi pubblici
A disposizione 900mila euro per contribuire alle spese di progettazione. Lori: “Un salto di qualità per avere città più vivibili e accessibili a tutti”
02/08/2023
Paesaggio. Un bene comune da proteggere e valorizzare: nasce l’Osservatorio locale di Argenta (Fe)
Salgono a sette quelli attivi in Emilia-Romagna. L’assessora Lori: “Agorà pubbliche, portatrici di istanze della cittadinanza, per conoscere e valorizzare i territori e supportare le scelte pianificatorie”
01/08/2023
Nuovo codice degli appalti: online attestati di partecipazione e registrazione della giornata formativa. Disponibili nuove lezioni in FAD
Ottima partecipazione al corso di formazione che si è svolto il 13 luglio 2023 presso la sede della Regione Emilia-Romagna
19/07/2023
Reggio Emilia città più inclusiva, verde e attrattiva, presentata oggi l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss)
9 progetti per un investimento complessivo di 17,5 milioni di euro
17/07/2023
Territorio: presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) del Nuovo Circondario Imolese
12 progetti, per un investimento di 9,4 milioni di euro, di cui oltre 6 milioni dalla programmazione regionale dei fondi europei
14/07/2023
Cultura e paesaggio. E' online la Call per aderire a"ViVi il Verde 2023"
C'è tempo fino all’8 settembre 2023 per eventi dal 1 ottobre al 31 dicembre 2023. Tema di quest'anno "I colori del paesaggio"
14/07/2023
Presentata l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) del Comune di Parma
Sei progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana e un laboratorio per sviluppare la cultura digitale: investimento complessivo di quasi 18 milioni di euro
14/07/2023
Giornata formativa sul nuovo codice dei contratti pubblici
Iniziativa in presenza indirizzata ai R.U.P. del territorio emiliano-romagnolo, anche i diretta streaming
11/07/2023
Alluvione. Dalla Regione 1 milione di euro per il Piano straordinario per il ripristino degli alloggi ERP da assegnare alle persone sfollate nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
Un provvedimento per garantire una casa e permettere per quanto possibile il ritorno alla normalità
29/06/2023
La lettura dei servizi ecosistemici per la città da rigenerare. Due giornate di laboratori per i Comuni
Un'iniziativa dell’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio Emilia-Romagna
29/06/2023
Contributi da 5 mila euro per i danni alle abitazioni: semplificate le modalità di presentazione delle domande
Cittadini e professionisti potranno procedere direttamente per i primi interventi di ripristino dei danni alle abitazioni e ai locali accessori (box, garages e cantine) e spazi esterni
23/06/2023
Rigenerazione e coesione sociale: l'Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) del Comune di Piacenza
Cinque progetti e un investimento di oltre 10,5 milioni di euro. Dopo Modena e l’Unione Terre d’Argine,il 19 giugno 2023 nella sala del Consiglio comunale, la presentazione dell’Accordo con il Comune di Piacenza
20/06/2023
Energie rinnovabili. Fotovoltaico, via libera ai criteri per la localizzazione degli impianti. Obiettivo, garantire la massima diffusione senza consumo di suolo, tutelando aree agricole e territorio
Più strutture nelle aree produttive non più usate, nelle cave dismesse o recuperate, nei parcheggi. In presenza di coltivazioni certificate sono ammessi esclusivamente impianti agrivoltaici avanzati o con tecnologia che non blocchi la produzione
13/06/2023
Rigenerazione urbana. A San Giovanni in Marignano, nel Riminese, la nuova “Casa della cultura”
Bonaccini: “Un altro segnale della voglia di ripartire, in Emilia-Romagna abbiamo scelto la strada del recupero dell’esistente e del consumo di suolo a saldo zero”
11/06/2023
Alluvione. Il presidente Bonaccini firma un’ordinanza per l’assegnazione di alloggi Erp alle persone evacuate
Per la gestione di materiali, per approvvigionamento idrico e per la distribuzione di servizi energetici. Nuove indicazioni per lo smaltimento di rifiuti
01/06/2023
La Regione approva le14 agende trasformative urbane
Insieme agli enti locali con 114,5 milioni si promuove la transizione ecologica. ll sottosegretario Baruffi: “In questi giorni drammatici non ci fermiamo e rafforziamo il nostro impegno”
30/05/2023
Esperienze locali su pianificazione, progettazione e gestione di aree verdi: online le "Pillole verdi"
Disponibili le registrazione degli appuntamenti sulle buone pratiche presentate dai Comuni. Iniziativa dell'Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio
30/05/2023
L'8 maggio la seconda puntata di "Pillole verdi. Buone pratiche per il paesaggio urbano resiliente"
Il focus sarà sul Patto con la cittadinanza per la progettazione e gestione delle aree verdi del Comune di Bertinoro. Iniziativa dell'Osservatorio regionale per il paesaggio
02/05/2023
Sviluppo sostenibile e territorio. La Regione accelera sulla transizione digitale ed ecologica
Presentata oggi a Carpi l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) dell’Unione Terre d’Argine
26/04/2023
Casa. Affitti più leggeri: inquilino agevolato, proprietario tutelato. Al via la campagna di comunicazione per promuovere il Programma regionale di rinegoziazione degli affitti
Materiali in 4 lingue negli Urp dei Comuni, Sportelli Casa, sedi di Acer e associazioni di proprietari e inquilini, spot radio e video, social e inserzioni stampa per far conoscere a inquilini e proprietari questa opportunità
19/04/2023
La pianificazione territoriale e urbanistica, i cambiamenti climatici e la neutralità carbonica. Webinar il 27 aprile
L’evento è organizzato nell’ambito degli incontri “I pomeriggi del Forum Cambiamenti Climatici”, dedicati alle pubbliche amministrazioni
13/04/2023