Perchè un percorso formativo sugli Accordi Operativi?

La LR 24/2017 disegna un percorso di pianificazione con elementi di forte innovazione rispetto al passato.

Il PUG assegna alla Strategia per la qualità urbana ed ecologico ambientale il compito di definire gli obiettivi per la trasformazione e la rigenerazione della città, sia negli interventi diffusi che in quelli più articolati.

Le trasformazioni, in base allo loro complessità, si attuano con strumenti diversi; all’Accordo Operativo compete, in particolare, il ruolo di tradurre le linee di azione del piano in progetti concreti: definiti nella loro conformazione fisica e fattibili nella loro costruzione tecnico-finanziaria.

La LR24 richiama questi due fondamentali fattori affidandoli ai termini del “progetto urbano” e della “relazione economico-finanziaria”: il percorso formativo si propone di esplorare la complessità di tali aspetti.

Questo avverrà attraverso lezioni frontali che si svolgeranno nei mesi da febbraio ad aprile; a cui seguiranno, entro l’estate 2025 (con modalità che saranno successivamente pubblicate su questa pagina), una serie di attività laboratoriali da condurre su casi concreti. Il percorso è rivolto ad amministratori e funzionari pubblici, nonché ad operatori privati e liberi professionisti che siano interessati ad affrontare queste tematiche. 

L’obiettivo non è solo quello di fornire ulteriori competenze sugli argomenti trattati, ma anche e soprattutto quello di aiutare le diverse parti in causa nella condivisione di un linguaggio che supporti la costruzione e la gestione della fase negoziale, che è un punto cardine della legge regionale ed in particolare dell’Accordo Operativo, per arrivare alla migliore definizione di un progetto urbano in grado di contemperare utilmente obiettivi pubblici e interessi privati.

Calendario incontri

Quando: 20 febbraio | 6 marzo | 20 marzo | 3 aprile | 10 aprile 2025

Orario: 14.30 – 18.00

Dove: previa iscrizione (si veda sotto), il corso sarà online su piattaforma Teams, con possibilità di partecipazione in presenza presso l’Aula Magna della Regione in Viale Aldo Moro 30.  
In sede i posti disponibili sono circa 100: per quanto possibile si cercherà di avvertire gli iscritti della eventuale carenza di disponibilità, in relazione all’ordine di iscrizione.  

Programma del corso:

Iscrizione e Crediti formativi

Il corso è gratuito ed aperto a tutti.  

Per ragioni organizzative, per la partecipazione è  richiesta l'iscrizione tramite questo FORM di registrazione al percorso formativo.  

Per ingegneri, architetti e geometri interessati, la partecipazione consente il riconoscimento dei crediti formativi, in base alle regole previste dal rispettivo ordine / collegio professionale. 

  • PER INGEGNERI:  i professionisti che intendono richiedere crediti formativi dovranno farlo con i canali previsti dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna che raccoglierà le iscrizioni per i singoli seminari. Per gli Ingeneri i crediti saranno attribuiti esclusivamente se il corso è seguito in presenza.  Per questo, sono stati riservati per l’Ordine degli Ingegneri dei posti in sala.  
    Tutte le informazioni per gli ingegneri a questo link: https://formazione.ordingbo.it/
  • PER ARCHITETTI E GEOMETRI: i professionisti che intendono richiedere crediti formativi dovranno compilare le informazioni richieste per l'accreditamento tramite il medesimo FORM di iscrizione percorso formativo  sopra richiamato. 
    Poiché l’Ordine degli Architetti e il Collegio dei Geometri hanno la possibilità di accreditare anche i percorsi seguiti on line (con registrazione della presenza da remoto), l’iscrizione è aperta a un numero illimitato di richiedenti e non è necessaria la presenza. I crediti verranno attribuiti per la presenza all’intero percorso formativo secondo le consuete regole degli Ordini stessi. 

Guideranno il percorso:

Luisa BRAVO: Ingegnere edile e Dottore di ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale, è Professore a contratto di Urban Design presso l’Università degli studi di Firenze. Ha fondato l’associazione City Space Architecture per promuovere la cultura dello spazio pubblico a scala internazionale. Lavora come esperta di spazio pubblico per UN-Habitat, Commissione Europea, EuropeanPrize for Urban Public Space. Ha fondato e dirige come curatrice Museo Spazio Pubblico con sede a Bologna. 

Gianluigi CHIARO: Economista del territorio e membro RICS® specializzato in Valuation e Market research. Fondatore di Area Proxima Srl, coordina e dirige studi di pre-fattibilità volti alla vendita e alla valorizzazione di patrimoni complessi. Esperto di politiche abitative, svolge attività di consulenza strategica presso amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore.

Benedetta MARANI: Dottorata in Urban Planning Design and Policy presso il Politecnico di Milano, svolge attività di advisory e ricerca quantitativa e qualitativa in materia di politiche urbane e sociali, con un focus particolare sull’abitare e sui processi di rigenerazione urbana. 

INCONTRO 01 - Presentazione del percorso formativo 

Registrazione dell'incontro del 30 gennaio:

Contatti

Area Territorio, Città, Paesaggio