REBUS2- REnovation of public Buildings and Urban Spaces
REBUS - acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces - è un laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici.
Qui la call con il bando integrale ➔ PROGRAMMA FORMATIVO REBUS EDIZIONE 3 (137.39 KB)
Qui il modulo di candidatura ➔ MODULO DI CANDIDATURA REBUS EDIZIONE 3 (70.84 KB)
La terza edizione si terrà dal 22 settembre al 27 ottobre 2017.
Scadenza iscrizioni ore 23:59 del 23 luglio 2017
Vedi ultimi aggiornamenti
-------------------------------------------------------------------------------
Precedenti edizioni
La finalità del gioco simulazione REBUS è quella di elaborare progetti e strategie di rigenerazione urbana in grado di migliorare il comfort microclimatico dello spazio pubblico.
I contesti in cui si applica la gioco-simulazione sono aree urbane che concorrono a fondi regionali per la mitigazione dell’isola di calore stanziati attraverso una (finta) legge e un (finto) bando per la trasformazione e il recupero di spazi pubblici della città costruita.
Gli esiti di REBUS potranno essere utilizzati come linee guida nella definizione di nuovi criteri da inserire nella pianificazione e riprogettazione degli spazi pubblici in Emilia-Romagna.
La guida Rigenerare la città con la natura - Strumenti per la progettazione degli spazi pubblici tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, elaborata dal Servizio Pianificazione, Urbanistica, Uso sostenibile del territorio della Regione Emilia-Romagna, con il Politecnico di Milano ed edita da Maggioli editore, rappresenta una degli esiti del percorso formativo REBUS.
E' pensata per professionisti e tecnici della pubblica amministrazione che affrontano, con un approccio interdisciplinare, la progettazione degli spazi pubblici con un focus particolare sui temi della qualità del paesaggio urbano, dei cambiamenti climatici e degli impatti negativi che questi possono generare. Il lavoro è il risultato di una collaborazione transdisciplinare afferente ai campi dell’urbanistica e della rigenerazione urbana, del paesaggio, dell’ingegneria agraria e dell’architettura.
Presentazioni conferenza "Rigenerare la città con la natura" del 18 aprile 2016
REBUS è strutturato in quattro +1 moduli progressivi che alternano lezioni frontali e attività laboratoriali con modalità di confronto interattive e interdisciplinari:
- 1° Modulo - Bologna - 29/10/2015. Seminario di apertura con introduzione ai concetti di comfort e microclima urbano e mitigazione dell’isola di calore, spiegazione della metodologia del gioco simulazione e di presentazione del programma formativo;
- 2° Modulo - Parma 3/11/2015, Rimini 4/11/2015 e Modena 5/11/2015. Sopralluoghi in visita alle aree di progetto, con i responsabili e i consulenti tecnici di progetto e i referenti di ogni amministrazione comunale;
- 3° Modulo - Bologna - 13/11/2015. Lezioni frontali sui temi di progettazione bioclimatica degli spazi pubblici, utilizzo del verde in funzione microclimatica ed illustrazione di software per la misurazione del comfort urbano;
- 4° Modulo - Bologna - 25-26-27/11/2015. Workshop di progettazione sui quartieri selezionati altamente problematici dal punto di vista del comfort urbano, in cui sia si andrà ridefinendo lo spazio pubblico sia sul piano spaziale e funzionale, paesaggistico e del verde, sia testando software open source per valutare lo stato di fatto dei quartieri e misurare l’efficacia degli interventi progettuali proposti;
- 5 ° Modulo - Bologna - 13/11/2015 (facoltativo). Video proiezione di Lectio Magistralis a cura di un esperto di fama internazionale sui temi del microclima urbano e mitigazione dell’isola di calore. La conferenza avrà lo scopo di presentare i temi sotto il profilo scientifico e di illustrare casi esemplari che possano essere utilizzati dai partecipanti nell’ambito del laboratorio.
1^ modulo 29/10/2015 - dispense
- REBUS2 1-1 programma formativo di Luisa Ravanello (
3.95 MB)
- REBUS2 1-2 rigenerare la città di Roberto Gabrielli (
3.17 MB)
- REBUS2 1-3 cambiamenti climatici di Teodoro Georgiadis (
10.88 MB)
- REBUS2 1-4 gioco simulazione di Elena Farnè (
34.42 MB)
- REBUS2 1-5 glossario di Kristian Fabbri (
2.68 MB)
- REBUS2 1-6 inneschi&strumenti di Marco Marcatili (
12.57 MB)
1^ modulo 29/10/2015 - presentazioni
- REBUS2 "Percorso formativo su RIGENERAZIONE, RESILIENZA urbana e QUALITA' degli spazi pubblici" di Luisa Ravanello (
19.53 MB)
- REBUS2 "Cambiamenti climatici ed effetti sulle città:costruire resilienza" di Teodoro Georgiadis (
7.15 MB)
- REBUS2 "RIGENERAZIONE URBANA:inneschi di valore e strategie finanziarie" di Marco Marcatili (
1.69 MB)
- REBUS2 "La gioco simulazione per la rigenerazione urbana" di Elena Farnè (
20.82 MB)
2^ modulo - dispense
- REBUS2 2-1 Comparto Pasubio - Quartiere San Leonardo - Parma (
25.22 MB)
- REBUS2 2-1 Villaggio Artigiano - Modena (
17.99 MB)
- REBUS2 2-1 Mercato centro-storico - Rimini (
24.93 MB)
- REBUS2 2-2 Guida Envi-Met (
5.39 MB)
Dispense dei progetti e delle simulazioni envimet ex-post, sviluppati nel laboratorio finale dalle squadre di REBUS® RIMINI - prima e seconda edizione:
3^ modulo 13/11/2015 - dispense
- REBUS2 3-2 alberi&citta di Andreas Matzarakis (
9.76 MB)
- REBUS2 3-2 alberi&citta di Maria Teresa Salomoni (
13.32 MB)
- REBUS2 4-1 progettazione bioclimatica di Valentina Dessì (
4.24 MB)
3^ modulo 13/11/2015 - presentazioni
- REBUS2 Presentazione del programma del Seminario - Luisa Ravanello (
14.82 MB)
- REBUS2 Il ruolo degli alberi per la salute della città - EFFETTO TREE - Maria Teresa Salomoni (
4.43 MB)
- REBUS2 Progettare il comfort degli spazi pubblici - Valentina Dessì (
5.5 MB)
- REBUS2 Paesaggi urbani - Esempi e buone pratiche - Elena Farnè (
31.26 MB)
- REBUS2 REBUS in rete: una banca dati online - Francesca Poli (
16.61 MB)
- REBUS2 ENVI-MET Principi fisici della modellazione del comfort outdoor - Kristian Fabbri (
2.32 MB)
- REBUS2 ENVI-MET Risultati modellazione - Kristian Fabbri (
1.99 MB)