I Sassi di Roccamalatina. Il paesaggio del Parco regionale: manuale d’uso
E’ rivolto ai progettisti e ai tecnici, privati e pubblici, che vivono o lavorano nei 2300 ettari del Parco, e raccoglie gli orientamenti esito di un lavoro condiviso tra i soggetti coinvolti nel lavoro, ovvero la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna (promotrice dell’iniziatica), la Regione Emilia-Romagna, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, l’Ente Parchi Emilia Centrale, la Provincia di Modena e i Comuni di Guiglia, Marano sul Panaro e Zocca.
Parallelamente alla realizzazione del Manuale, è stato siglato un protocollo d’intesa che impegna tutti gli enti coinvolti a sperimentare per un anno l’efficacia di questo strumento, e a monitorarlo nel tempo.
Materiali:
- I Sassi di Roccamalatina. Il paesaggio del Parco regionale: manuale d’uso (
5.45 MB)
- Protocollo d’intesa per la sperimentazione (
322.74 KB)
Testi a cura del gruppo di lavoro:
Ilaria Di Cocco, Andrea Sardo, Denise Tamborrino / Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna
Graziella Polidori / Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Bologna, Modena e Reggio-Emilia
Daniela Cardinali/ Servizio Pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio / Regione Emilia-Romagna
Maria Teresa De Nardo / Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli / Regione Emilia-Romagna
Fausto Minelli / Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale
Gualtiero Agazzani, Maria Giulia Messori, Roberto Ori, Bruna Paderni / Provincia di Modena
Nicola Righi / Comune di Zocca
Francesco Uccellari/ Comune di Guiglia
Referente presso la Regione:
Daniela Cardinali
Tel. 051.527 8804
Mail: dcardinali@regione.emilia-romagna.it