Tutti i video
Pillole verdi 2 : parte 2 - Ing. Marika Medri, responsabile Ufficio di Piano, Comune di Bertinoro
Progettazione e gestione partecipata del verde: il caso di Bertinoro
Pillole verdi 2: parte 1 - Ing. Marika Medri, responsabile Ufficio di Piano, Comune di Bertinoro
Progettazione e gestione partecipata del verde: il caso di Bertinoro
Pillole verdi 2 : Introduzione, Arch. Laura Punzo, Osservatorio per la qualità del paesaggio Emilia-Romagna
Progettazione e gestione partecipata del verde: il caso di Bertinoro
Pillole verdi 1 : Parte 2 -Arch. Simona Rotteglia, responsabile Ufficio di Piano, Comune di Modena
Pillole verdi 1: l'infrastruttura verde e blu nella strategia del PUG di Modena
Pillole verdi 1 : Parte 1 - Ing. Maria Sergio, dirigente settore pianificazione, Comune di Modena
Pillole verdi 1: l'infrastruttura verde e blu nella strategia del PUG di Modena
Pillole verdi 1 : l'infrastruttura verde e blu nella strategia del PUG di Modena
Introduzione di Barbara Lori, assessora alla programmazione territoriale, edilizia, politiche abitative, parchi e forestazione, pari opportunità, cooperazione territoriale allo sviluppo
Educare ai paesaggi-Mostre
Concluso il progetto "Occhi al paesaggio": incontro di presentazione del video finale (1 aprile 2021)
Video finale del progetto "Occhi al paesaggio"
Presentato il 1 aprile 2021
Webinar "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori
13 novembre 2020
Occhi al paesaggio: laboratorio "Vorrei vedere un leone tra questi alberi" - Ozzano (Bo), 20 luglio 2020
Occhi al paesaggio: laboratorio "Vorrei vedere un leone tra questi alberi" - Casina (Re), 16 luglio 2020
Occhi al paesaggio: laboratorio “Vorrei vedere un leone tra questi alberi” – Forlì, 15 luglio 2020
Osservatorio per la qualità del paesaggio
Paride Antolini, Presidente OGER-Rigenerazione del paesaggio agricolo e mitigazione delle fragilità territoriali
28 novembre 2019-workshop "Fragilità territoriali (Obiettivi-Strategie-Azioni) di Materia Paesaggio 2019
Il sistema ecologico-ambientale
Intervento di Pierluigi Viarioli al seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
I paesaggi della produzione tipica
Intervento di Giuseppe Bonazzi al seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
I rischi naturali e il paesaggio
Alessandro Chelli
Valorizzazione dei servizi ecosistemici
Intervento di Riccardo Santolini al seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
Le Unità di paesaggio
Intervento di Fiorella Felloni al seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
Il valore del paesaggio: la costruzione sociale dei pagamenti ecosistemici
Intervento di Giampaolo Lupatelli al seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
Leggere il paesaggio geologico dell'Appennino
Intervento di Doriano Castaldini al seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
Paesaggio e marketing territoriale
Intervento di Davide Papotti al seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
Saluti istituzionali
Seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
Paesaggio e sviluppo locale nelle aree svantaggiate
Intervento di Emiro Endrighi al seminario "Il paesaggio dell'Appennino parmense: opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"; 24 ottobre 2019
Convegno 'Comunità, Cultura, Paesaggio' - 20 giugno 2019
registrazione della mattinata
Il Consorzio degli uomini di Massenzatica
Progetto candidato italiano alla VI edizione del premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa
Occhio al paesaggio-tavola rotonda
Occhio al paesaggio-tavola rotonda
Materia Paesaggio-Video
Il video è stato realizzato con la collaborazione dei partecipanti di Materia Paesaggio 2017, ai quali è stato chiesto di raccontare cosa hanno dato come proprio apporto professionale e di conoscenza al corso, e soprattutto cosa pensano di avere imparato o comunque ricavato dallo stesso.