Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Territorio
    Logo
    Territorio
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
Logo
Osservatorio per la qualità del paesaggio
Seguici su
Cerca
Logo
Osservatorio per la qualità del paesaggio
  • Cos'è l'Osservatorio
  • Obiettivi
    • Diffusione
    • Condivisione
    • Monitoraggio
    • Valorizzazione
  • Pubblicazioni e multimedia
    • Pubblicazioni
    • Video
  • Banca dati autorizzazioni paesaggistiche
  • Norme e atti
Seguici su
    Logo
    Territorio
  • Argomenti
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Piani Programmi Progetti
  1. Home/
  2. Osservatorio per la qualità del paesaggio/
  3. Pubblicazioni e multimedia/
  4. Pubblicazioni/
  5. Programma Conosci la tua Regione/
  6. 2 - Le acque dell'Emilia Romagna

2 - Le acque dell'Emilia Romagna

Passando dal mare alle nubi, ricadendo in pioggia, defluendo per fiumi e torrenti, tornando al mare, di nuovo evaporando nell'atmosfera, l'acqua percorre un ciclo che ha Un'importanza vitale per gli uomini. Una parte di questo ciclo, tra la precipitazione e il ritorno all'atmosfera, si svolge sulle terre emerse, e quindi anche sul territorio della nostra Regione. Come tema conduttore e criterio di ordinamento della serie di immagini si è cercato di seguire il percorso delle acque dai punti più elevati verso il mare, con tutte le sue varianti e con gli interventi umani per modificarlo (e a volte per distorcerlo pericolosamente). L'ordine, però, non è obbligatorio: i commenti sono fatti in modo che le immagini siano indipendenti (con un'eccezio­ne: le fotografie 18 e 19, del Reno in magra e in piena, costituiscono una coppia che si suggerisce di utilizzare per un confronto ravvicinato). Sono noti a tutti i problemi attuali e incombenti posti dalle acque, come alluvioni e inquinamento: queste immagini vorrebbero aiutare ad acquisire, come patrimonio della cultura comune, quelle idee di base che sono un presup­posto necessario per affrontare consapevolmente i problemi pratici posti dalla gestione delle acque. Nella cartina sono uniti insieme i gruppi di immagini che si riferiscono a diversi livelli nel percorso delle acque: da 1 a 8 (montagna, sopra i 400 m s.l.s.); 9, 10, 11 (collina, sopra i 100 m s.l.m.); 12, 13, 14, 24 (alta pianura, intorno a 50 m s.l.m.); 15 e da 17 a 22 (pianura, intorno a 20 m s.l.m.); 23 e 32 (7 8 m s.l.m.); da 25 a 30 (livello del mare); 31 (sotto il livello del mare). Un caso a sé rappresenta la fotografia 16: l'acqua di Salsomaggiore. - CREDITI - Piano, selezione delle immagini, testi: Delfino Insolera Fotografie : Delfino Insolera, Vanna Rossi - Copyright © 1979 Regione Emilia-Romagna .

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia
Ultimo aggiornamento: 18-06-2024 12:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

Direzione generale cura del territorio e dell'ambiente
Viale Aldo Moro, 30 - 40127 Bologna

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79