23. Forlì
Nelle colline di argille plioceniche, sui pendii rivolti a Sud e Sudovest, l'erosione scava calanchi in diverse fasi di evoluzione; sui dossi e sugli altri versanti, si stendono campi di grano e foraggi. A sinistra, sull'ultimo colle tondeggiante, si distinguono i torrioni cilindrici della Rocca di Monte Poggiòlo. Nella pianura, la fascia abitata che corre lungo la Via Emilia si allarga nel grande nucleo ellittico di Forlì. Al centro, si innalzano la Torre del Municipio e il campanile di San Mercuriale. Molto più lontana, all'orizzonte, si vede la linea bianca continua degli insediamenti costieri, con il grattacielo di Milano Marittima, e poi la fascia scura del mare Foto scattata da Strada Montefortino-Converselle, a Sud di Faenza. Monte Poggiòlo ha un'altitudine di 212 m; Forlì, 34 m, dista 7 km. La Rocca di Monte Poggiòlo, degli Ordelaffi, ricorda la diffusione in Romagna della cultura fiorentina del Quattrocento (Giuliano da Maiano).
