22. Passo dei Mandrioli
L'Alto Appennino Romagnolo è tutto scolpito nelle rocce della Formazione Marnoso-arenacea, del Miocene medio. Le Scalacce, la grande parete nella parte sinistra della fotografia, mostrano la struttura di questa roccia: gli strati fitti e sottili sono di arenaria dura e di marna tenera, alternativamente. L'erosione ha operato tagli; ha accumulato detriti, e su questi attecchiscono gli alberi; ha aperto valli e creato ripiani come quello coperto di prato, che la strada utilizza per un lungo tornante. E' la strada statale che mette in comunicazione la Valle del Savio, in Romagna, con la Valle dell'Archiano e il Casentino, in Toscana, attraverso il Passo dei Mandrioli. Foto scattata dalla S.S. 71, Umbro-Casentinese-Romagnola, al km 202, presso la Seconda Cantoniera. Tra i costituenti dell'Appennino Romagnolo domina la «Formazione Marnoso-arenacea», analoga al Macigno come origine, ma di epoca diversa (Miocene medio). L'Appennino Romagnolo ha struttura più complicata di quello emiliano, ma è in generale meno alto.
