I paesaggi rurali sono sempre più interessati da incisivi e rapidi mutamenti che necessitano un confronto strutturato sulle modalità di gestione, perché, pur nella loro dinamicità, siano in grado di salvaguardare i segni della storia e valorizzare la relazione tra contesti paesaggistici e tipicità produttive locali.

Il progetto formativo è svolto nelle Province di Parma Ravenna , articolato in 2 incontri plenari e 5 giornate locali in cui si prevede un’alternanza di seminarilaboratori pratico-applicativi e una tavola rotonda.

Nei laboratori si è inteso testare l’operabilità e verificare l’efficacia delle Linee Guida per il territorio rurale, elaborate dalla Regione Emilia Romagna nel 2010, con l’obiettivo di realizzare uno strumento snello e operativo, capace di orientare l’evoluzione delle trasformazioni dei paesaggi rurali.

MATERIALI DIDATTICI

I materiali sono messi a disposizione solo per la consultazione a scopo didattico. La riproduzione è riservata

Giornata di apertura 

13 dicembre 2013 - programma (PDF - 2.4 MB)

LABORATORI:

Giornata conclusiva

3 aprile 2014 - programma (PDF - 200.7 KB)

Il Quaderno Materia paesaggio 2014

Il volume sintetizza il percorso formativo, indicando gli obiettivi perseguiti, la metodologia utilizzata e le attività svolte nel corso dei laboratori

Quaderno Materia Paesaggio 2014 (PDF - 3.4 MB)