Per determinare la volontà di far nascere l’Osservatorio locale sono stati decisivi due progetti realizzati insieme alla Regione:

Durante il processo sono state individuate le linee di azione:

Condivisione

Implementazione di una modalità agile ed efficace di coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti nell’Osservatorio locale.

Diffusione

Implementazione di uno strumento per il coordinamento tra i soggetti pubblici e privati che organizzano attività e servizi nella vallata e creazione di uno strumento di promozione unitaria della valle del Ronco Bidente.

Monitoraggio

Implementazione di attività partecipate di monitoraggio del paesaggio rivolte ai cittadini e scuole, finalizzate a creare conoscenza e appartenenza. A titolo esemplificativo:

-attività di monitoraggio delle acque in collaborazione con Scuole superiori a indirizzo chimico biologico e industriale

-Coinvolgimento dei cittadini come custodi di paesaggio

Valorizzazione

  • Coinvolgimento dell’Università di Bologna, Facoltà di Architettura per l’individuazione di elementi di criticità e valorizzazione della vallata del Ronco Bidente in collaborazione con gli studenti del laboratorio di urbanistica.
  • Sistematizzazione e pubblicazione online delle ricerche e gli studi esistenti nell’area in oggetto
  • Implementazione di una rete escursionistica di vallata per la promozione di una fruizione lenta e sostenibile del paesaggio

Organi dell’Osservatorio

L’Osservatorio si avvale per il proprio funzionamento dei seguenti organi:

  • Assemblea
  • Consiglio direttivo
  • Presidente

Nel Regolamento allegato alla delibera di approvazione (PDF - 457.7 KB) sono descritti i compiti di tali organi.

Ad oggi, aderiscono all'Osservatorio locale per il paesaggio Ronco Bidente i seguenti enti e associazioni:

I Comuni di Forlimpopoli, Forlì, Meldola, Civitella, Galeata, Bertinoro e Santa Sofia; Altri Enti:  Servizio Sicurezza Territorio e P.C Regione Emilia Romagna; Unica Reti;  

Associazioni; AICS ; Amphora; Associazione Barcobaleno; Associazione Ingasati Gaspaccio; Bidente Bike Project A.S.S; Boschi Romagnoli; Comitato di quartiere Magliano Ravaldino in monte ; Comitato di quartiere Ronco; Comunità Laudato Sì Salvterrra ; EAVRG ; Ekoclub international sezione di Forlì Cesena ; Forlimpopoli Cammina ; Gruppo forlimpopolese Funghi e Flora ; I Meandri ; Italia Nostra - Forlì ; L'Umana Dimora Forlì Cesena; Le Romagne ;Oasi di Magliano-Fiordalisi ;Proloco Forlimpopoli ; Protezione Civile Meldola; Raggruppamento Guardie Ecologiche volontarie di Forlì ;Romagna Musica; Romagna Trekking ;Scuola di musica popolare Forlimpopoli ;Spazi Indecisi; Urca ; WWF;

Aziende: Consorzio Romagna Distretto Biosimbiotico ; S.Biagio Osteria con locanda La Campanara;

Cittadini attivi:  Anna Marina Foschi ;Chiara Arrighetti;• Collinelli Andrea; Lorenzo Gualterotti.

Giornata di presentazione dell'Osservatorio

L’Osservatorio locale è stato presentato alla comunità il 17 ottobre 2021 con un evento all’ex Acquedotto Spinadello:

L’Osservatorio locale per il paesaggio del Ronco-Bidente ha aderito alla Rete degli Osservatori locali per il paesaggio con la firma del Protocollo di Intesa con l’Osservatorio regionale.

 Documenti