Osservatorio locale per il paesaggio dell'Unione Bassa Reggiana
L’Unione Bassa Reggiana ha costituito l’Osservatorio locale per il paesaggio che interessa i Comuni di Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara; Poviglio, Reggiolo.
Il lavoro di costruzione – che è seguito alla realizzazioni insieme all’Osservatorio regionale del percorso partecipativo "Paesaggio e rischio’ cui hanno partecipato Enti, Associazioni e rappresentanti della società civile. Le Amministrazioni locali hanno fermamente condiviso la volontà di costituire un Osservatorio per il paesaggio, e di estendere la condivisione tra tutti i Comuni che formano l’Unione.
Le Azioni Prioritarie che l’Osservatorio locale vuole realizzare sono:
1.Mappa di comunità
Gli abitanti rappresentano con il proprio punto di vista specifico il patrimonio del paesaggio, dei beni materiali e immateriali (memorie, mestieri, saperi, ecc…). Uno strumento in progress per interagire e lavorare su temi comuni all’Unione
2. Pubblicizzazione e contributo per gli itinerari cicloturistici di valorizzazione
Creare protocolli per accoglienza e per itinerari cicloturistici: un’immagine univoca e positiva del nostro territorio. Comunicazione e coinvolgimento di cittadini e giovani ( ad es Reggiolo in cuffia, Radio Russell, Reggiolo in onda, ‘’nuovi teatri aperti’’ a Reggiolo e Luzzara)
3.Il sito internet e gli strumenti di comunicazione dell’Osservatorio
È il quadro di riferimento che presenta i contenuti dell’Osservatorio e mette in luce le criticità suggerendo eventuali idee e proposte
4.Individuare la sede dell’Osservatorio
"Spazio Goccia" a Luzzara; Centro sociale Olimpia a Gualtieri(per eventi temporanei)
Organi dell’Osservatorio
L’Osservatorio si avvale per il proprio funzionamento dei seguenti organi:
- il Presidente
- il Vice Presidente
- il Consiglio Direttivo
- Segreteria
- Comitato di Gestione
Nel Regolamento allegato alla delibera di approvazione (PDF - 638,4 KB) sono descritti i compiti di tali organi.
Ad oggi, aderiscono all'Osservatorio locale per il paesaggio Bassa Reggiana i seguenti enti e associazioni:
Consorzio Bonifica Emilia Centrale; Consorzio Bonifica Terre dei Gonzaga in destra di Po; Istituto d'Istruzione Superiore "B. Russell"; Gruppo "Spazio Goccia" (EDU IREN - ASBR - FONDAZIONE "UN PAESE"); Biblioteca Archivio Emilio Sereni; Bosco Profondo (Dott. Emilio Maestri); GGEV Guardie Giurate Ecologiche Volontarie; LICIA MAZZOLI (professional travel organizer e guida ambientale).
Giornata di presentazione
L’Osservatorio locale è stato presentato alla comunità il 30 settembre 2021 con un evento allo Spazio Goccia a Luzzara:
- Programma della giornata di presentazione dell'Osservatorio locale per il paesaggio Bassa Reggiana (PDF - 337,7 KB)
- Galleria fotografica della giornata di presentazione dell'Osservatorio
Documenti
L’Osservatorio locale per il paesaggio dell’Unione Bassa Reggiana ha aderito alla Rete degli Osservatori locali per il paesaggio con la firma del Protocollo di Intesa con l’Osservatorio regionale.
- Deliberazione del Consiglio di Unione n. 39 del 22/09/2021 ( (PDF - 638,4 KB) di istituzione dell'Osservatorio locale per il paesaggio Unione Bassa Reggiana e adesione alla Rete degli Osservatori Locali (In mail)
- Protocollo di adesione dell'Osservatorio Unione Bassa Reggiana alla Rete regionale degli Osservatori locali (PDF - 266,2 KB)