I compiti dell’Osservatorio sono definiti nel dettaglio dalla delibera di Giunta regionale n. 1701 del 2016. In sintesi questo organismo regionale:

  • promuove la tutela del paesaggio e l’integrazione del tema del paesaggio nelle politiche regionali e degli enti locali; definisce linee guida per la corretta ed efficace protezione, gestione e pianificazione del paesaggio; individua indicatori di qualità del paesaggio, progetti di paesaggio e strumenti idonei alla conservazione, all’evoluzione e alla trasformazione del paesaggio; monitora la pianificazione e la trasformazione del territorio;
  • sviluppa la valorizzazione del paesaggio grazie all’approfondimento di temi e contenuti importanti, alla raccolta di dati, informazioni ed esperienze rilevanti per la salvaguardia, la gestione e la riqualificazione del paesaggio;
  • promuove la cultura del paesaggio, attraverso azioni di sensibilizzazione all’educazione e alla conoscenza del paesaggio, con attività di formazione e aggiornamento per gli amministratori e gli operatori pubblici e liberi professionisti e attività di informazione e diffusione per i cittadini;
  • promuove la costituzione di Osservatori locali per il paesaggio, che si costituiranno in Rete, mediante il supporto alle azioni di conoscenza e di approfondimento del paesaggio locale;
  • collabora con l’Osservatorio nazionale e con tutti i soggetti istituzionali competenti in materia di paesaggio.