Il patrimonio ERP (Edilizia residenziale pubblica) rappresenta uno dei principali strumenti a disposizione degli enti pubblici per garantire copertura abitativa a chi ne ha bisogno.  
Esso comprende essenzialmente gli alloggi realizzati o acquisiti per questa specifica finalità tramite fondi e programmi dedicati.

In Emilia-Romagna, questo patrimonio è gestito nella quasi totalità dalle Aziende casa dell’Emilia-Romagna (ACER), mentre solo una quota minoritaria è gestita direttamente dai Comuni o attraverso società di scopo.
Il totale complessivo degli alloggi ERP comprende:

  • le abitazioni locate
  • le abitazioni disponibili per la locazione ma ancora non assegnate per vari motivi
  • le abitazioni destinate all’emergenza abitativa
  • le abitazioni non disponibili poiché in corso di recupero o manutenzione o inserite in piani di demolizione

La Regione stabilisce alcuni requisiti per l'accesso e la permanenza da parte dei cittadini negli alloggi ERP, nonché i criteri generali per stabilire il canone d'affitto.  

I Comuni, che sono i proprietari degli alloggi, con propri regolamenti dettagliano le procedure e i criteri per l'assegnazione e per la gestione di questi alloggi

Per ottenere l'assegnazione di un alloggio ERP è necessario partecipare ai bandi promossi dai comuni o dalle loro unioni.
Dopo i bandi, gli enti locali predispongono le graduatorie.

Documenti dell'Osservatorio regionale: