Il deposto dei Piani urbanistici comunali in modalità digitale è propedeutica alla pubblicazione del Piano sul BURERT.

Per le procedure di deposito dei diversi tipi di piani urbanistici e per la pubblicazione dei relativi comunicati nel BURERT, i Comuni possono fare richiesta di pubblicazione secondo il Calendario di riferimento di seguito indicato:

Modalità operative

La legge urbanistica 24/2017 prevede all’art. 49 comma 2, lettera c) che debbano essere definite le specifiche tecniche, e quindi necessariamente anche quelle organizzative, per predisporre gli elaborati di piano in forma digitale, così da consentirne un’agevole “trasmissione, utilizzazione e conservazione”.

La Regione, in collaborazione con il Polo Archivistico della Regione Emilia-Romagna (PARER), ha definito le modalità per il deposito dei piani urbanistici in formato digitale con validità giuridica ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – D.Lgs. 85/5005 e s.m.

Nella seduta del 22 novembre 2019 la Giunta regionale ha approvato l’atto di coordinamento tecnico relativo alle “Specifiche tecniche degli elaborati di piano predisposti in formato digitale.

Con questo atto di coordinamento si dà quindi attuazione a questo punto della legge regionale, indicando le modalità per la predisposizione, la trasmissione e la conservazione degli strumenti urbanistici di ciascun Ente, che devono essere trasmessi in copia integrale alle strutture regionali competenti che curano la pubblicazione sul BURERT (Bollettino Ufficiale regionale) di tutti gli avvisi che riguardano la conclusione dei diversi procedimenti e che costituiscono, assieme alla pubblicazione sul sito web dell’amministrazione procedente, condizione per l'acquisizione dell'efficacia degli atti stessi.

La predisposizione in formato digitale degli elaborati di piano discende dall’applicazione dei principi del Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005 s.m.i.) e da uno dei principali aspetti di novità introdotti dalla legge urbanistica 24/2017, rappresentato dal fatto che le amministrazioni territoriali hanno ora l’obbligo, e non più la sola facoltà ai fini di informazione, di pubblicare integralmente sul web la documentazione relativa alle fasi più rilevanti della formazione degli strumenti di piano, fino all’atto di approvazione, la cui pubblicazione integrale è condizione per l’acquisizione dell’efficacia dell’atto stesso (come già previsto dall’art. 39 del decreto trasparenza / DLgs 33/2013 s.m.i)

Per consentire la corretta trasmissione delle copie integrali della documentazione dei piani e degli strumenti urbanistici alle strutture regionali competenti, si è reso necessario realizzare uno specifico applicativo che consenta la trasmissione dei file costitutivi gli elaborati di piano, spesso di grandi dimensioni e generalmente molto numerosi.

Per come fare il deposito e per tutte le informazioni consultare la pagina esplicativa sul sito PARER:

Le nuove modalità operative si applicano agli strumenti definiti dalla nuova legge urbanistica (LR24/2017) e saranno richieste a partire dal mese di aprile 2020:

Tipo strumento urbanistico

Fase

Piani Urbanistici Generali (art.43 LR24/17)

 

Piani dell’Arenile (art.72 LR24/17)

 

Piani di Settore (art.43 LR24/17)

 

Piano Attuativo di Iniziativa Pubblica (art.38 LR24/17)

o   Assunzione

o   Adozione

o   Approvazione

Accordi Operativi (art.38 LR24/17)

o   Proposta di Accordo

o   Stipula dell’Accordo

Procedimenti Unici (art.53 LR24/17)

o   Apertura

o   Chiusura

Accordi di Programma (art.59 LR24/17)

o   Proposta

o   Approvazione

Piani urbanistici secondo la LR24/2017:

Contatti

Area Territorio, Città, Paesaggio

tel. 051 527 6043/6960/8802