Quando versare i dati geografici

Il versamento dei dati geografici (shapefile) nel sistema PING regionale (previo accreditamento del Comune presso il Polo archivistico regionale), dei diversi strumenti urbanistici attuativi va effettuato nella seguente fase del procedimento:

approvazione del Piano attuativo di Iniziativa Pubblica

stipula dell’Accordo operativo;

chiusura della conferenza dei servizi di un Procedimento Unico;

approvazione dell’Accordo di programma.

ATTENZIONE: anche per Procedimenti Unici che non comportano variazioni cartografiche, va conferito comunque il perimetro dell'area oggetto di intervento.

Quali dati geografici versare

Per ogni strumento urbanistico attuativo, vanno conferite le tabelle e le strutture cartografiche dell’area interessata dallo strumento attuativo così come definito con atto di coordinamento dalla DGR 731/2020 nella sezione dedicata al Monitoraggio della Strategia del PUG.

Si evidenzia che nella tabella dello strato cartografico M_ATR_PL, che rappresenta l’assetto urbanistico e edilizio dell’ambito territoriale interessato dallo strumento attuativo approvato, sono inseriti i campi IND_TRE e STER_TRE, la cui compilazione è necessaria per indicare i metri quadri di suolo eventualmente consumato rispetto alla quota massima definita dal 3% della superficie del Territorio Urbanizzato individuato al 1/1/2018.

Per la corretta elaborazione del file vettoriale dell’area interessata dall’intervento si invita alla consultazione del seguente documento tecnico:

  • ATTENZIONE: Anche in assenza di un PUG, il versamento in PING degli elaborati costitutivi degli strumenti urbanistici comunali elaborati ai sensi della LR 24 necessita del dato geografico. Naturalmente non sono richieste le informazioni che rimandano a un Piano Urbanistico Generale approvato.

Come digitalizzare un Procedimento Unico, art.53 per creare lo shapefile da versare in PING

Link a pagina con video esplicativo, progetto Qgis,  che si può utilizzare per la digitalizzazione di un Art.53, per il conferimento del relativo shapefile nell'archivio PING dei Piani urbanistici comunali