Bologna - Senza Filtro
Indirizzo
- Via
- Via Stalingrado, 59
- CAP
- 40128
- Città
- Bologna
- Nazione
- Italia
Il progetto è sviluppato dall'Associazione Planimetrie culturali.
L'iniziativa nasce in un area di proprietà privata (Ex SAMP Utensili) di 12.000 mq. con obiettivi molteplici: da una parte dare continuità alla bonifica culturale iniziata all'ex scalo san Donato (bisogno degli attivatori) e dall'altra di fornire presidio e vigilanza dell'immobile (bisogno della proprietà).
Gli interventi fatti, dalla pulizia e rimozione delle macerie (con aiuto di HERA) alla sostituzione degli infissi e ad interventi di adeguamento degli impianti tesi a ridare vivibilità che sono poi stati personalizzati dalle associazioni che hanno occupato e gestito gli spazi.
Aspetti di interesse di questa esperienza: il sistema di governance creato per la gestione e la manutenzione degli spazi, nella quale è stato coinvolto un ricco partenariato di soggetti con la regia dell'Associazione Planimetrie e percorso di transizione usi/spazi che hanno portato a consolidamento con trasferimento di alcune attività in altre strutture (Eden Park di San Lazzaro)
Attività svolte in forma continuativa: gli spazi hanno ospitato sedi stabili di diverse associazioni che svolgevano attività sociali, culturali e sportive (22 associazioni coivolte).
Attività svolte in forma saltuaria e sporadica: manifestazioni ed eventi di varia natura a scala locale e nazionale
Durata |
2012-2015 Concluso |
Tipo di attività svolte |
Cultura e spettacolo Aggregazione e protagonismo giovanile Servizi di quartiere e di comunità Eventi esposizioni intrattenimento Sport e tempo libero |
Modalità di affidamento |
Comodato d’uso gratuito in cambio di vigilanza e manutenzione |
Immagini e foto |
|
Note
Nell'ambito del percorso Huber sono stati apporfonditi alcuni aspetti di questo intervento:
Planimetrie Culturali, Werther Albertazzi | L’esperienza del Senza Filtro, Sorting For Different Arts Center. Gli attori coinvolti, modalità di ingaggio e di gestione dell’uso temporaneo ( 7.29 MB)
Vedi anche nelle Buone Pratiche
- Planimetrie Culturali: Attivazione di spazi attraverso l'uso temporaneo (
7.49 MB)
Per saperne di più visita il sito http://www.planimetrieculturali.org/