HUBER | Materiali
Raccolta di materiali del percorso formativo promosso dall’Hub Usi Temporanei - Servizio qualità urbana e politiche abitative, in collaborazione con il Servizio approvvigionamenti, patrimonio, logistica e sicurezza e l’Area Partecipazione della Regione Emilia Romagna, ed ideato e organizzato dal partenariato di attivatori ed esperti di rigenerazione urbana composto dall'associazione Planimetrie Culturali (capofila), il Collettivo Amigdala, Officina Meme Architetti, le associazioni Spazi Indecisi e Il Palloncino Rosso e lo Studio Performa A+U.
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/qualita-urbana/rigenerazione-urbana/usi-temporanei/formazione-ut/doc-huber
https://territorio.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer_quadrato.png
HUBER | Materiali
Raccolta di materiali del percorso formativo promosso dall’Hub Usi Temporanei - Servizio qualità urbana e politiche abitative, in collaborazione con il Servizio approvvigionamenti, patrimonio, logistica e sicurezza e l’Area Partecipazione della Regione Emilia Romagna, ed ideato e organizzato dal partenariato di attivatori ed esperti di rigenerazione urbana composto dall'associazione Planimetrie Culturali (capofila), il Collettivo Amigdala, Officina Meme Architetti, le associazioni Spazi Indecisi e Il Palloncino Rosso e lo Studio Performa A+U.
Interventi: Ilda Curti - IUR, Rete Lo Stato dei Luoghi | Werther Albertazzi - Planimetrie Culturali | Luca Zamagni - Il Palloncino Rosso | Giuseppe Micciarelli - Osservatorio permanente dei beni comuni della città di Napoli | Elena Farnè - Planimetrie Culturali
Interventi: Luciano Gallo - ANCI Emilia-Romagna | Francesco Evangelisti - Comune di Bologna | Nicola Marzot - Studio Performa A+U | Daniela Del Tordello e Giuseppe Panebianco - Ordine degli Architetti di Imperia | Paola Capriotti ed Elia De Caro - Planimetrie Culturali
Interventi: Martina Bacigalupi - ART-ER Attrattività Ricerca Territorio | Federica Rocchi e Silvia Tagliazucchi - Collettivo Amigdala | Lara Bissi e Maria Cristina Garavelli - Officina Meme Architetti | Roberto Lippi - Open Event | Nicola Marzot - Studio Performa A+U
Materiali per la costruzione del percorso di attivazione simulato sul bene di proprietà regionale ed esiti delle proposte dei partecipanti (tre squadre di lavoro)