Salta al contenuto

Descrizione

La Regione, con delibera di Giunta regionale n. 219 del 21/07/2025, ha pubblicato l’avviso per il finanziamento di interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di quelle previste dal Fondo nazionale per il contrasto al consumo di suolo (DM MASE 2/2025), con una dotazione assegnata alla Regione pari a 11.799.350 euro per il quinquennio 2023-2027.

Gli interventi ammissibili dovranno riguardare suoli attualmente compromessi e prevedere opere di de-impermeabilizzazione, ingegneria naturalistica, piantumazione con essenze autoctone, nonché misure per il contenimento del rischio idrogeologico. Ogni progetto potrà ricevere un contributo da un minimo di 500mila euro a un massimo di 2 milioni di euro. È possibile integrare il finanziamento con risorse proprie, che daranno diritto a un punteggio premiale in graduatoria.

Come partecipare

Le proposte dovranno essere trasmesse esclusivamente via PEC entro il 10 ottobre 2025 all’indirizzo pru@postacert.regione.emilia-romagna.it, corredate dalla documentazione tecnica richiesta.

La valutazione dei progetti, articolata su tre fasi (Regione, Autorità di Bacino, Ministero dell’Ambiente), consentirà di definire una graduatoria nazionale e stipulare gli accordi per la realizzazione dei progetti a partire dal 2026.

Tutte le informazioni, il testo integrale dell’avviso e la modulistica sono disponibili sul sito Rigenerazione urbana della Regione.

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Ente erogatore

Regione Emilia Romagna

Chi può fare domanda

  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

08:33 - Apertura del bando

23:59 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Riferimenti

Materie

Edilizia e rigenerazione urbana

Ultimo aggiornamento: 24-07-2025, 08:37