Salta al contenuto

Descrizione

ATTENZIONE: approvato l'elenco delle domande finanziate

Obiettivi

Il "Bando Montagna 2022" è stato approvato con delibera della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 1333 dell'1/8/2022.

Il bando si propone di favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree montane. Per questo era stata prevista la concessione di risorse a persone fisiche maggiorenni, come contributo a fondo perduto per l’acquisto della piena titolarità di un alloggio da destinare a propria residenza abituale.

Il contributo era limitato all’acquisto di alloggi già esistenti alla data di approvazione del bando e situati nei comuni montani di cui all’Allegato 1 del bando.

Cosa offre 

Il bando offriva un contributo a fondo perduto, a fronte di una spesa direttamente sostenuta dal richiedente per l’acquisto di un alloggio.

Il contributo è stato erogato in un’unica soluzione, a seguito della positiva istruttoria della domanda di liquidazione, con la quale è stata dichiarata la spesa sostenuta.

L’importo massimo del contributo, che non può in nessun caso essere superiore a 30.000 €, era pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto dell’alloggio. Il contributo minimo richiedibile era pari a 10.000 €.

L’importo del contributo è stato deciso dal richiedente in sede di domanda di partecipazione, il richiedente si obbliga ad assicurare la quota di cofinanziamento necessaria per coprire la spesa complessiva.

A chi si rivolge

Alle persone fisiche in possesso, alla data di approvazione del bando, dei seguenti requisiti:

1. cittadinanza italiana o di altro stato dell’Unione Europea o di altri stati non       appartenenti all’UE rispettando la normativa sull’immigrazione;
2. residenza anagrafica o di svolgere un’attività lavorativa esclusiva o principale in un comune dell’Emilia-Romagna;
3. maggiore età e essere nato dopo l'1/1/1982;
4. attestato ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, calcolato secondo i criteri stabiliti dal DPCM 159/2013 e s.m.i. non superiore a 50.000,00 euro;
5. di non avere ricevuto in precedenza un qualsiasi contributo pubblico per l’acquisto di un alloggio.

Come accedere ai contributi

Il bando è stato strutturato in due fasi.

Tutte le fasi sono state gestite in maniera informatizzata attraverso l’applicativo web SFINGE2020 il cui link di accesso è stato pubblicato sul sito Politiche abitative, nella pagina dedicata al Bando montagna 2022.

Le fasi del bando erano:

  • Fase 1 - Presentazione della domanda di partecipazione
  • Fase 2 - Presentazione della domanda di liquidazione

Le domande di partecipazione e di liquidazione sono state rese sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e con le responsabilità penali di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso decreto in caso di dichiarazioni mendaci.

Come e quando partecipare

Fase 1 - Presentazione della domanda di partecipazione dalle ore 10:00 del 12/10/22 - alle ore 12:00 del 10/11/22.

Nella compilazione il richiedente ha dovuto indicare:

  • i propri dati e riferimenti anagrafici alla data della compilazione della domanda, e i riferimenti anagrafici alla data di approvazione del bando;
  • l’indirizzo di posta elettronica o PEC, al quale trasmettere notifica delle comunicazioni;
  • la composizione del nucleo familiare, alla data di approvazione del bando;
  • il possesso dei requisiti soggettivi di cui all’art.8 del bando;
  • l’importo del contributo richiesto;
  • la localizzazione dell’immobile;
  • i riferimenti catastali (solo nel caso in cui l’alloggio sia stato già identificato);
  • eventuali dati del cointestatario (solo nel caso di acquisto in comproprietà);
  • la annualità presunta della compravendita (annualità di rendicontazione);
  • il possesso dei requisiti di cui ai punteggi premiali di all’art. 9 del bando;
  • l’attestazione che la compravendita non è avvenuta/non avverrà all’interno del medesimo nucleo familiare o tra parenti di primo grado;
  • l’assunzione degli impegni a adempiere a tutti gli obblighi previsti dal bando.
Documenti necessari

Alla domanda di partecipazione doveva essere allegata inoltre la seguente documentazione:

  • attestazione ISEE in corso di validità nell’anno di approvazione del bando;
  • nel caso in cui era stato già individuato l’alloggio e richiesti i punteggi di cui al      criterio C punti C2.a e/o C2.b, l’asseverazione redatta da un tecnico abilitato relativa al possesso dei requisiti relativi ai suddetti criteri

Il richiedente doveva assolvere all’imposta di bollo di importo pari a € 16,00.

Al termine della compilazione della domanda di partecipazione, il richiedente doveva avere cura di verificare la correttezza dei dati inseriti in ogni sua parte, provvedendo successivamente a inviare definitivamente la domanda attraverso l’applicativo informatico.

Fase 2 - Presentazione della domanda di liquidazione

Una volta conclusa la fase 1 è stata redatta e pubblicata la graduatoria delle domande ammissibili approvata con Determina 23879 del 05/12/2022.

Per i 175 beneficiari ammessi a contributo è stato possibile a partire dalle ore 10,30 del 13 marzo 2023 accedere all'applicativo SFINGE 2020 per inoltrare la domanda e trasmettere la documentazione relativa alla rendicontazione delle spese sostenute e per richiedere la liquidazione del contributo.

L’avvio della fase 2 è stato comunicato anche con apposito avviso sulla home page di SFINGE oltre che segnalata nella sezione personale dell’applicativo.

Al portale hanno potuto accedere con proprie credenziali esclusivamente i medesimi beneficiari che ha già effettuato l’accesso alla Fase 1.

La Fase 2 era disciplinata nel Bando ai punti 13, 14 e 15. Restavano validi i termini generali di cui al punto 10 del Bando, e cioè:

Nella domanda di liquidazione:

  1. era necessario inserire:
  • eventuali aggiornamenti della propria residenza rispetto quella inserita nella Fase 1 che saranno modificabili nella propria anagrafica;
  • segnalare eventuali inesattezze compiute in fase di compilazione della domanda (Fase 1) da comunicare attraverso la compilazione del modulo scaricabile direttamente dall’applicativo o da questo link MODULI — Territorio (regione.emilia-romagna.it) da allegare alla domanda di liquidazione del contributo
  • la data dell’atto di acquisto o aggiudicazione all’asta;
  • il codice IBAN sul quale ricevere il contributo, che dovrà essere obbligatoriamente riferito ad un conto corrente intestato o cointestato al soggetto richiedente;
  • nel caso abbia già provveduto, la data di avvenuta richiesta al Comune della residenza anagrafica.
  • i dati relativi alla effettiva localizzazione dell’alloggio, ove questa non fosse già stata univocamente individuata in sede di domanda di partecipazione.

    2. era necessario allegare in formato digitale “.pdf” i seguenti documenti:
  • copia marca da bollo acquistata, solo nel caso in cui non abbia già effettuato il pagamento tramite applicativo;
  • atto di acquisto completo di repertorio e raccolta del notaio, timbrato dall’ufficio del registro o ricevuta di avvenuta registrazione, planimetrie catastali e APE o in alternativa all’atto di acquisto ove ricorra atto giudiziale di trasferimento dell’immobile debitamente registrato dal notaio da cui risulti l’importo di aggiudicazione al netto delle tasse (solo per immobili aggiudicati in asta giudiziale);
  • conteggio delle imposte redatto dal notaio rogante o nel caso dell’asta dalla cancelleria del tribunale (ove applicabile)

Vincoli temporali da rispettare

I vincoli temporali da rispettare erano indicati al punto 10 del Bando, e cioè:

  • Stipula dell’atto di compravendita entro 9 mesi dalla data di approvazione della graduatoria. Con sucessiva delibera della Giunta regionale il termine è stato prorogato.
  • Trasferimento della residenza anagrafica nell’alloggio entro 6 mesi dall’atto di acquisto (e mantenimento per un periodo minimo di 5 anni dalla liquidazione del contributo)

Chiusura bando

Con delibera della Giunta regionale n. 1454 in data 4 settembre 2023è stato stabilito il termine ultimo del 30/03/2024 per la presentazione attraverso l’applicativo Sfinge 2020 delle rendicontazioni delle spese sostenute per l’acquisto, corredata della documentazione richiesta al punto 13 del bando, per ottenere la liquidazione del contributo concesso, al fine della chiusura amministrativa e contabile del programma.

  
Per approfondire e saperne di più:

La pagina dedicata al bando sul sito Politiche abitative

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Chi può fare domanda

  • Cittadini

Tempi e scadenze

Data di pubblicazione

12:00 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

Allegati

Bando, modulistica e graduatoria

DELIBERA G.R. N. 1333 DEL 1 AGOSTO 2022 - "BANDO MONTAGNA 2022". APPROVAZIONE ELENCO DOMANDE PERVENUTE ED ELENCO DOMANDE AMMISSIBILI. CONCESSIONE E IMPEGNO CONTRIBUTI A FAVORE DEI BENEFICIARI AMMISSIBILI FINANZIATI

Riferimenti

Per eventuali quesiti sul Bando Montagna 2022 è possibile scrivere a:
BandoMontagna@regione.emilia-romagna.it

Materie

Edilizia e rigenerazione urbana

Ultimo aggiornamento: 19-08-2024, 14:19