La Regione conferma e rilancia il proprio impegno per la montagna. Per uno sviluppo sostenibile, equo ed inclusivo. Si è svolta in due giornate la Conferenza della montagna 2022: il primo appuntamento c'è stato il 13 luglio a Santa Sofia (Fc); il secondo mercoledì 20 luglio a Tizzano Val Parma (Pr).

Due eventi che hanno visto la Regione confermare e rilanciare il proprio impegno per la montagna e fare il punto sulle politiche per i territori appenninici insieme ad amministratori, organizzazioni economiche e sociali, cittadini che qui hanno scelto di vivere e lavorare.

Valore Appennino: le misure regionali

Vivere in montagna, Bando 2020 (20 milioni di euro)

Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 30mila euro per l’acquisto e/o la ristrutturazione di un’abitazione da parte di famiglie e giovani coppie. Per contrastare lo spopolamento della montagna, la Regione Emilia-Romagna ha introdotto una misura innovativa rivolta a nuclei familiari o monoparentali (di età non superiore ai 40anni), che ha permesso di finanziare 688 domande con uno stanziamento complessivo di 20 milioni di euro.

Bando imprese e taglio dell’Irap (27,5 milioni di euro)

La Regione nel luglio 2021 ha lanciato un bando per favorire i processi di innovazione e ristrutturazione del tessuto produttivo della montagna, premiando in particolare le imprese che intendono assumere nuovo personale e che propongono interventi sostenibili. In totale sono 58 le imprese finanziate (con contributi a fondo perduto fino a 150mila euro) grazie a 6,5 milioni di euro.

Abbattimento discale dell'IRAP  

Ancora per agevolare le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in montagna e nelle aree interne, la Regione ha attivato una misura per l’abbattimento fiscale dell’Irap, con riferimento agli anni 2019, 2020 e 2021. Si tratta di contributi concessi sotto forma di credito di imposta che hanno agevolato, tra imprese e liberi professionisti, 5.893 soggetti grazie ad uno stanziamento di circa 21 milioni di euro.

Programma straordinario di investimenti post Covid (16 milioni di euro)

Investimenti pubblici per attivare nuovi servizi e infrastrutture a servizio delle comunità locali nei territori montani e delle aree interne della regione, tra i più colpiti dalla pandemia. Sono oltre 80 le proposte da parte di Enti locali finanziate per un totale di 14,7 milioni di euro, di cui 12,2 milioni in territorio montano e 2,4 milioni nell’area interna del basso ferrarese grazie al Programma straordinario di investimenti promosso dalla Regione in base alla legge n.5/2018. Sempre in attuazione dei Programmi straordinari di investimenti territoriali, nel 2020 è stato attivato un avviso per i territori maggiormente colpiti dalla pandemia Covid19 e per i territori montani di Piacenza e di Rimini che ha finanziato 30 progetti ricadenti in aree montane o parzialmente montane per un importo pari a 3,6 milioni di euro.

Rigenerazione urbana (20,5 milioni di euro)

Per sostenere i comuni montani e le aree interne nel recupero di spazi e edifici pubblici dismessi e promuovere l’attivazione di nuovi servizi, il bando regionale 2021 sulla rigenerazione urbana ha previsto delle premialità per i comuni più piccoli, con meno di 5mila abitanti e per quelli montani e delle aree interne. Le proposte presentate dai Comuni montani sono state 67 su 177 totali, di cui 37 finanziate (circa il 46% del totale delle risorse). Le risorse complessivamente assegnate ai territori montani ammontano a 20,5 milioni di euro rispetto ai 47 complessivi.

Fondo regionale per la montagna (45 milioni di euro)

È uno dei fondi principali con cui la Regione finanzia interventi per lo sviluppo dei comuni montani. Gli interventi ammessi riguardano la viabilità, le infrastrutture e l’assetto idrogeologico dei territori. Tra il 2016 e il 2021, le risorse complessive del Fondo regionale della montagna assegnate alle Unioni montane ammontano a 30 milioni di euro. Per il triennio 2021-2023 sono state destinate risorse pari a 15 milioni di euro.

Fondo straordinario neve (1,5 milioni di euro)

La Regione ha destinato degli aiuti per i Comuni montani colpiti dalle forti nevicate verificatesi tra il 1^ ottobre 2020 e il 31 marzo 2021. I contributi riguardano in particolare i costi sostenuti per gli interventi di spalatura della neve e spargimento del sale: 46 le amministrazioni interessate (13 in Provincia di Piacenza, 19 in Provincia di Parma, 6 in Provincia di Reggio Emilia, 6 in Provincia di Modena e 2 nella Città Metropolitana di Bologna) per un totale di 1,5 milioni di euro.

Fondo manutenzione straordinaria strade comunali (1,5 milioni di euro)

Per la manutenzione straordinaria delle strade comunali, nel corso del 2021 la Regione Emilia-Romagna ha assegnato ai Comuni montani circa 1,5 milioni di euro.

Risorse per la telefonia mobile (1,3 milioni di euro)

Garantire la copertura del segnale di telefonia mobile anche nelle aree montane.  Sono 17 i tralicci realizzati tra il 2020 e il 2021, ulteriori 25 programmati con uno stanziamento di oltre 1,3 milioni di euro.

Investimenti per i parchi (2 milioni di euro)

Con il Programma di investimenti 2021-2023 la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 2 milioni di euro a favore degli Enti di gestione per i Parchi e la Biodiversità (Emilia Centrale, Emilia Orientale, Emilia Occidentale, Romagna) e per l’Ente di gestione del Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello. Obiettivo: valorizzare lo straordinario patrimonio di biodiversità custodito nel sistema delle aree protette regionali e promuovere forme di sviluppo sostenibile, a partire dal turismo slow e consapevole.

Rete percorsi escursionistici (oltre 500 mila euro)

Tre bandi finalizzati a valorizzare il patrimonio escursionistico regionale a favore dei Comuni montani e Unioni di Comuni montani. Assegnati 242mila euro nel biennio 2020-2021 e stanziati ulteriori 360mila nel 2022.

Foreste (30 milioni di euro)

Sono oltre 30 i milioni di euro destinati a misure forestali, finanziati attraverso il PSR, nel biennio 2020-2021

Abbonamenti gratuiti per autobus e treni (2 milioni di euro)

Percorsi casa-scuola e nel tempo libero gratuiti per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con ISEE minore o uguale a 30 mila euro. Nell’anno scolastico 2021-2022 sono 5.656 gli abbonamenti a zero euro emessi nei territori montani per un importo di circa 2milioni di euro grazie a “Saltasu!” il progetto della Regione che si affianca a “Grande” rivolto agli studenti under14 delle scuole elementari e delle medie inferiori, che possono viaggiare gratuitamente senza alcun limite di reddito, con un risparmio medio di 300 euro per famiglia.

Servizi educativi per l’infanzia (13,2 milioni di euro)

Le risorse erogate nel biennio 2020-2021 per i servizi per la prima infanzia ammontano a circa 8,8 milioni di euro. Ne hanno beneficiato nel 2020 69 Comuni/Unioni di Comuni sede di 107 servizi rivolti a 1.881 bambini, e, nel 2021, 71 Comuni/Unioni di Comuni sede di 110 nidi per l’infanzia rivolti a 1.914 bambiniPer l’anno 2022 sono confermati altri 4,4 milioni di euro,

Turismo (quasi 30 milioni + fondi per la riqualificazione degli alberghi)

Per il turismo nei territori appenninici la Regione ha attivato 10,4 milioni nel biennio 2020-21. Risorse che salgono a 29,2 milioni di euro, dal 2016.  Appena siglato l’accordo Regione, Banca europea degli investimenti e banche scelte con selezione pubblica che mette a disposizione 300 milioni di euro per riqualificare gli alberghi dell’Emilia-Romagna, compresi quelli di montagna. Fino al 90% di contributo per i progetti green e di sostenibilità ambientale.

Sport (12 milioni di euro)

Tra il 2018 e il 2022 il Piano per l’impiantistica sportiva della Regione ha finanziato 46 progetti presentati da Comuni Montani per un contributo di 11,6 milioni di euro a fronte di un costo complessivo di oltre 21 milioni di euro. Superano i 400mila euro le risorse che la Regione ha assegnato solo nel 2022 per manifestazioni sportive che si sono svolte in località appenniniche.

Pubblicazioni

Documenti conferenza Santa Sofia, 13/7/2022

Documenti conferenza Tizzano Val di Parma, 20/7/2022

Video

-

-

-

-

-

-

Altri contributi video

Approfondimenti

Gallerie fotografiche

-

-

-

-

-

-