Introduzione
Luci a Ligonchio. Il 3 e 4 agosto una rassegna per parlare delle opportunità del crinale. Una due giorni moderata da Federico Casanova, in scena al Rifugio dell’Aquila che, per l’occasione, si presenta con un nuovo allestimento come Centro visita del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
Si inizia sabato 3 agosto, alle ore 16.00, con il panel "Come sta l'Appennino? Opportunità e incertezze" con Fausto Giovanelli e Federico Pizzarotti, ex sindaco di Parma. Proseguono la discussione su “Vivere in montagna, le sfide di oggi e domani" i sindaci Enrico Ferretti, Emanuele Ferrari e Elio Ivo Sassi.
Alle ore 18.00 la presentazione mostra di Karim El Maktafi. E alle ore 18.15 la presentazione mostra d'arte collettiva "La storia siamo noi" di Rossella Viani e La banda di matti del Chierici. Alle ore 18.30 la performance del gruppo musicale Le Falistre, alle ore 20.00 la cena su prenotazione (0522 895011).
Domenica 4 agosto si riprende alle ore 16.00 con il faccia a faccia con Giuliano Razzoli e premiazione della ASD Amici di Davide. Alle ore 17.00 il dialogo con lo scrittore Valerio Varesi e presentazione del libro "Estella. La vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce". Alle 18.00 l’illustrazione attività della Cooperativa San Rocco e presentazione progetti futuri.
Scenario prediletto per questa rassegna il Rifugio dell’Aquila nonché Centro visita del Parco nazionale, esteso su un'area di 30mila mq tra boschi, edifici in legno, servizi e giardini.
Ultimo aggiornamento: 01-08-2024, 11:35