Descrizione
Il progetto è sviluppato dal Comune all'interno dei QUA_Laboratori di Quartiere
E' un edificio dal grande valore storico, culturale ed ambientale che vessa in abbandono completo dal 2018, dopo essere stato abbandonato dall'Università di Bologna che aveva qui la sede distaccata di scienze della produzione animale. Grazie al Comitato "Coviolo In Festa" e al FAI si avvia dal 2020 una campagna di sensibilizzazione pubblica per riaccendere l'attenzione sul bene, che porta l'amministrazione ad avviare un percorso partecipativo "Villa Levi bene comune"
Con la sottoscrizione dell'accordo di quartiere sono individuati una puralità di soggetti responsabili: podistica Biasola Asd, L’Arca in Movimento Aps, Arcieri della Luce Asd, Centro sociale Coviolo in Festa Aps, UISP Comitato territoriale di Reggio Emilia, Terra di Danza Asd, Vini e Vinili, Teatro del Cigno, Teatro dell’Orsa, Teatro Barrique Aps.
I 6 progetti proposti nell'accordo hanno tutti l'obiettivo di sperimentare e ritornare a vivere il giardino monumentale (parco), e restituire alla comunità un luogo di grande valore storico e ambientale inaccessibile. Per le attività 2021, oggetto dell'accordo, i soggetti hanno ricevuto un contributo complessivo dal Comune di Reggio Emilia di circa € 20.050,00
Durata | maggio 2021 | Laboratori di quartiere luglio 2021 - sottoscrizione Accordo |
Tipo di attività svolte | Cultura e spettacolo Aggregazione e protagonismo giovanile Eventi esposizioni intrattenimento Incontri di networking Laboratori |
Modalità di affidamento | Accordo di quartiere |
Immagini e foto |
Indirizzo
Per saperne di più:
- scheda del progetto dei QUA_laboratori di quartire del Comune di Reggio Emilia
- Accordo di quartiere
- video Villa Levi - "QUA_Laboratori di Quartiere"
Ultimo aggiornamento: 04-07-2024, 14:55