Descrizione
Il progetto è di attivazione temporanea è stato sviluppato da Impresa coperativa Città della cultura/Cultura della città. Il progetto dei laboratori Aperti è stato presentato dall'amministrazione comunale nell'ambito dei progetti Asse 6 - POR FEASR.
L'iniziativa temporanea nasce dalla volontà di ridare vita ad un luogo della città abbandonato ma di grande valore culturale e architettonico. Grazie ad un crowdfunding e ad una apertura temporanea in occasione del Festiva di Internazionale, lo spazio viene fruito e riapprezzato. Il progetto temporaneo è poi stato trasformato in progetto consolidato, diventando sede del laboratorio aperto del comune di Ferrara.
Alla prima serie di interventi di manutenzione e messa in sicurezza per l'apertura temporanea degli spazi del teatro e della piazza antistante per la realizzazione di eventi (interventi coperti con le somme del crowdfunding pari a 13.000 euro raccolti in 90 giorni), sono seguiti lavori importanti di recupero del fabbricato per un importo complessivo di circa 2 milioni.
Attività svolte in forma continuativa: laboratori aperti (piattaforme di interazione tra soggetti per la promozione di azioni e attività sulla mobilità sostenibile e l'innozazione), centro culturale, spazi co-working.
Attività svolte in forma saltuaria e sporadica: iniziative di informazione, educazione e intrattenimento, workshop, attività formative (turismo culturale, tecnologie digitali).
Durata | Inizio: 2013 evento temporaneo SMARTLAND durante Festival (3 giorni) lavori per Laboratorio Aperto: 2014-2019 (con risorse Asse 6 | POR-FEASR 2014-2020) |
Tipo di attività svolte | Cultura e spettacolo Servizi di quartiere e di comunità Eventi esposizioni intrattenimento Informazione e laboratori |
Modalità di affidamento | Il progetto Laboratorio Aperto è gestito da un partenariato di soggetti no-profit, cooperative e imprese innovative: FGB (Fondazione Brodolini), ETT, Mbs e Cidas |
Immagini e foto |
Indirizzo
Nell'ambito dei LaboratoriHub sono stati apporfonditi alcuni aspetti di questo intervento all'interno dell'iniziativa Luoghi da rigenerare. Pratiche da attivare. Usi Temporanei: dalla colonizzazione al consolidamento del 29 novembre 2019.
Per saperne di più visita il sito dell'impresa cooperativa e start-up culturale Città della Cultura / Cultura della Città
Ultimo aggiornamento: 04-07-2024, 14:55