FORMAZIONE | Percorso teorico-pratico (primi due appuntamenti 13 e 14 dicembre 2023) promosso da Regione Emilia-Romagna e sviluppato da ART-ER in collaborazione con Open Impact.
Vi segnaliamo...
Notizie, informazioni, progetti ed iniziative promosse dai territori, da altri settori regionali e da soggetti diversi a sostegno della rigenerazione urbana e degli usi temporanei
BANDO | Avviso pubblico del Comune di Bologna per la programmazione condivisa e la definizione di un modello di gestione. Scade il 3 dicembre 2023
PROGETTO | 25 novembre 2023. Inaugurazione del magazzino dell'ex stazione finanziato con risorse del bando Rigenerazione Urbana 2021 della Regione Emilia Romagna
PROGETTI | Future4Cities, prima edizione del festival delle città che cambiano, organizzato da la comunità di Will Media, l’agenzia specializzata in trasformazioni urbane From, il centro culturale polifunzionale BASE, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
EVENTI | Dal 11/14 ottobre – 28/29 ottobre 2023. Una serie di eventi per connettere gli itinerari di IN LOCO, il Museo Diffuso dell’Abbandono, in una riflessione sul passato, il presente e il futuro del nostro territorio.
EVENTI | Dal 13 al 29 ottobre 2023. Il festival Periferico mobilita un’idea di città fluida e policentrica, a ritmo di cammino e di bicicletta, in un tempo disteso in cui le distanze si colmano un passo alla volta. Un festival che da sempre riverbera in spazi altri: inventa luoghi di ascolto nelle piazze, si ferma a contemplare l’architettura metafisica di un cimitero, rimbomba nell’eco del soffitto a volta di un’officina artigiana, osserva il trascorrere del tempo apparentemente immobile nel cuore della dismissione industriale, batte nel cuore di una donna sola che cammina per strada di notte, sale le rampe di un vecchio condominio che ci rimanda a un tempo in cui il binomio di edilizia popolare e qualità urbana fondava nuove narrazioni dell’abitare.
EVENTI-PROGETTI | Sabato 14 Ottobre a partire dalle 17:00 inaugurazione dell’ex-cinema in Piazza Roma, a San Cesario sul Panaro (MO). Lo spazio è stato riattivato con il contributo della regione nell'ambito del Bando Rigenerazione urbana 2021
WEBINAR | 27 settembre 2023 - Presentazione on-line sulla piattaforma Teams dei contenuti del bando per sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze, attraverso il sostegno a investimenti materiali ed immateriali per accrescere la capacità produttiva, il grado di coinvolgimento delle platee interessate e sviluppando aree di business in settori di attività economica per le quali il valore economico si integra con il valore sociale prodotto per le comunità di riferimento puntando a generare sistemi di inclusione sociale sempre più efficaci nel rispondere ai bisogni dei cittadini ed efficienti nell’utilizzo delle risorse. Il bando è finanziato con risorse Pr Fesr 2021-2027, azione 1.3.5 - Contributi per i soggetti, enti, organizzazioni privati. Il bando scade il 30/01/2024.
EVENTO | Dal 22 al 24 settembre 2023 a Bologna, si parlerà, tra gli altri, di temi quali diritto all’abitare, welfare di comunità, fondi PNRR, comunità energetiche e giustizia climatica. Il festival è promosso da ActionAid e Cittadinanzattiva, in collaborazione con Caritas Italiana e Fondazione per l'Innovazione Urbana e con il patrocinio del Comune di Bologna.
FORMAZIONE MIC | Programma per la creazione di gruppi di lavoro online per discutere su progetti di rigenerazione urbana a base culturale e d’innovazione sociale realizzati in Italia negli ultimi decenni. Iscrizioni entro il 22 agosto 2023. Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Master U-Rise dell’Università IUAV di Venezia e con l’Associazione Lo Stato dei Luoghi.
BANDO RER | Indirizzato ai Comuni, quasi 1 milione di euro dalla Regione per riattivare strutture importanti per la quotidianità di ragazze e ragazzi. Giovazoom
EVENTO | Martedì 18 luglio 2023 si terrà l'inaugurazione del progetto "SINFONIA" finanziato dal Bando Rigenerazione urbana 2021, presso la ex scuola di Tintoria in via Savena Inferiore, 61.
A undici anni dalle scosse che, il 20 e 29 maggio 2012, hanno colpito l’Emilia, il Report annuale restituisce l’andamento della ricostruzione al maggio 2023. Il terremoto investì le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna colpendo, nello specifico, 55 comuni e i 4 capoluoghi. Nel report, dati sintetici sugli interventi conclusi e in corso, evidenziando azioni messe in campo, risultati raggiunti e criticità riscontrate e definendo quanto ancora resta da fare nella fase ormai conclusiva della ricostruzione ‘fisica’ ma in alcuni casi anche sociale e culturale delle terre colpite.
FORMAZIONE | Al via il 26 maggio 2023 il percorso formativo on-line per approfondire il ruolo di questa figura, introdotta in Emilia-Romagna con la legge regionale n. 24/2017 nell’ambito dei processi di governo del territorio. Per iscriversi alla formazione c'è tempo fino al 19 maggio.
10 e 15 maggio 2023 presso Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, BOLOGNA | L’Assemblea ha lo scopo di raccogliere e condividere punti di vista, analisi e valutazioni sulla domanda di casa a Bologna e sulle possibili azioni d’intervento. Possono partecipare all'assemblea associazioni, istituzioni ed enti in difesa del diritto alla casa, previa iscrizione al sito del Comune
EVENTI | Rigenera Festival dell’Architettura Contemporanea dal 15 al 23 aprile 2023. Convegni, conferenze, passeggiate, laboratori.
BANDO | La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la quinta edizione di Creative Living Lab per sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana, attraverso attività culturali e creative in tutti quei territori marginali italiani che vivono una realtà di fragilità sociale, economica e ambientale. Scadenza delle domande: 16 maggio 2023 ore 16:00
Sintesi degli elementi di innovazione del Nuovo Patto per l’Amministrazione condivisa tra Comune di Bologna, Terzo Settore e reti civiche di Bologna, esito del percorso Un Patto con il Terzo Settore, laboratorio civico attivo da febbraio 2022.
CONVEGNO | Venerdì 14 aprile dalle 10 alle 13, in Salaborsa a BOLOGNA - organizzato all’interno del Progetto Europeo Netco - Network of Cities for Collaborative Housing promosso dal Comune di Barcellona nell’ambito del programma europeo CERV. Il convegno è organizzato dal Comune di Bologna.
Completato l'intervento di riqualificazione della via Garibaldi previsto all'interno della strategia di rigenerazione urbana del Comune di Bagno di Romagna denominata “Tracce d’Acqua” per la valorizzazione degli spazi pubblici di San Piero in Bagno, finanziato con 420.000 euro dalla Regione nell'ambito del Bando RIgenerazione Urbana 2018.
Questionario on-line, promosso dal Comune e dalla Città metropolitana di Bologna e curato dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, per indagare e conoscere il contesto culturale, creativo e artistico dello scenario metropolitano bolognese.
WEBINAR | dal 31 marzo al 22 settembre 2023, cinque incontri su diverse tematiche: Crisi climatica e ruolo delle infrastrutture verdi e blu urbane, Soluzioni basate sulla natura (NbS) e sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS) nel progetto della città, La vegetazione e le infrastrutture verdi come misure di adattamento al clima, Costruire e gestire le nature-based solutions, Strumenti per la misurazione del comfort outdoor
WEBINAR - 15 Marzo 2023, dalle 15 alle 17 presentazione della Piano Formativo Partecipazione 2023. I temi: percorsi partecipati a scuola, figura del facilitatore, ruolo dei Garanti della partecipazione e processi di rigenerazione urbana
BANDO - promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MIiC volto al finanziamento di iniziative e progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.
Intervista a Graziana Bonvicini, coordinatrice degli Architetti di quartiere del Servizio Politiche di partecipazione del Comune di Reggio Emilia, dove racconta cos'è questa figura che opera nei quartieri di Reggio.
Un bando rivolto ai privati per segnalare strutture da destinare a usi temporanei
Esiti del concorso di progettazione bandito da Comune e Acer, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna
EVENTO | 23 febbraio 2023, a Bologna, una giornata di confronto tra esperti di livello nazionale, tecnici e politici del territorio.
EVENTO | 5 dicembre 2022, ore 17.30, a Bologna, presso il DAMSLab in Piazzetta P. P. Pasolini 5/b. Incontro promosso da Fondazione Unipolis su rigenerazione e cultura all'interno del programma Culturability
INCONTRI | 29 novembre 2022 - 23 gennaio 2023. Prossimi eventi del ciclo di seminari promosso dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione e dal Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna con Assorestauro