Introduzione
Il 26 settembre, dalle ore 10 alle 13 presso il Laboratorio Aperto Chiostri di San Pietro via Emilia San Pietro, 44 a Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e ART-ER, promuove una tavola rotonda per esplorare scenari futuri del fare città, a partire dal “placemaking”: un approccio che si concentra sulle persone che utilizzano uno spazio, piuttosto che sulle strutture fisiche o sugli edifici che lo definiscono, proponendo così un altro sguardo sui progetti di trasformazione urbana.
Sono infatti sempre più frequenti iniziative e progetti talvolta informali (ma non sempre), che ampliano i processi al coinvolgimento di numerosi soggetti, istituzionali e non; li allargano a forme partecipative e di collaborazione attiva variamente articolate, interrogando e coinvolgendo le comunità e le energie locali, arricchendo i progetti urbani di contenuti e complessità.
L’iniziativa, prendendo spunto dal racconto di esperienze del nostro panorama regionale, darà spazio a un confronto che si apre al dibattito nazionale su modalità e prospettive di approccio ai temi e ai problemi posti dalla rigenerazione urbana dove partecipazione, attivazione delle comunità, costruzione di reti, innovazione di prassi e strumenti sono le parole chiave.
A raccogliere e commentare le sollecitazioni con Marcello Capucci, dirigente dell’Area Territorio Città e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Amministratori e tecnici ma anche soggetti del Terzo Settore di Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia (programma completo (PDF - 217,6 KB)).
E’ prevista la partecipazione di Irene Priolo – Assessora regionale all'Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, del Sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e degli Assessori del Comune di Reggio Emilia Carlo Pasini - Rigenerazione Urbana e Sviluppo sostenibile e Davide Prandi - Cura della Città.
L’ingresso all’iniziativa è gratuito, previa registrazione al link
Placemaking Week Europe
L’iniziativa si inserisce nel fitto calendario eventi che si svolgeranno a Reggio Emilia in occasione della Placemaking Week Europe, un festival europeo dedicato alla progettazione e trasformazione degli spazi pubblici che si svolgerà dal 23 al 26 settembre 2025.
Il festival riunirà oltre 500 professionisti internazionali – tra architetti, urbanisti, amministratori pubblici e ricercatori – per quattro giorni di workshop, visite, dialoghi e momenti di confronto.
Per il programma completo del festival e biglietti consultare il sito dell’organizzazione Placemaking Week Europe – Placemaking Europe
Si segnala inoltre che Regione Emilia-Romagna sarà presente anche in altri eventi all’interno del festival, dove saranno presentati iniziative e strumenti dedicati alla rigenerazione urbana promossi negli ultimi anni:
Mercoledì 24 settembre, Reimagining the station neighbourhood
ore 11:45 – 16:00 | Zona stazione di Reggio Emilia
Visita e workshop per esplorare strategie di trasformazione urbana e ricucitura della zona stazione. I partecipanti potranno sperimentare strumenti innovativi di placemaking, come Next Use, il toolkit digitale per l’uso temporaneo ideato da Regione Emilia-Romagna e ART-ER.
Evento promosso da Regione Emilia-Romagna e ART-ER in collaborazione con AR Urbanism / Forma Urbis (UK) e The Place Institute (Mexico/USA).
Giovedì 25 settembre, Reactivating places through culture: which resources for culture-led urban regeneration?
ore 16:15 | Reggiane Parco Innovazione
Dialogo sul ruolo della cultura nella rigenerazione urbana e sul contributo di fondazioni, enti filantropici e amministrazioni pubbliche. ART-ER presenterà l’esperienza di FRANCO – forum di rigenerazione a base culturale (francofestival.it). Evento promosso da Fondazione Housing Sociale, con la collaborazione di Fondazione Cariplo, Stipo e ART-ER.
Documenti
Ultimo aggiornamento: 18-09-2025, 09:29