I Programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile promossi nella Regione Emilia-Romagna sono finalizzati a incidere sulla qualità urbana dei quartieri a più forte disagio abitativo al fine di eliminare le condizioni di abbandono e di degrado edilizio ambientale e sociale e provvedere ad una più equilibrata distribuzione dei servizi all’interno dell’ambito in cui è localizzato l’intervento abitativo.

I Programmi contengono azioni ed interventi tra loro integrati per il raggiungimento dei seguenti obiettivi prioritari:

  • incrementare la disponibilità di alloggi da offrire in locazione a canone sostenibile, privilegiando gli interventi di recupero del patrimonio esistente, e incentivando forme di cooperazione tra pubblico e privato;
  • migliorare la dotazione infrastrutturale del quartiere e/o ambito urbano interessato dal programma; accrescere la qualità degli spazi pubblici; incrementare la pluralità delle funzioni insediate per migliorare la vitalità all’interno del quartiere e l’integrazione del quartiere con il contesto urbano;
  • perseguire più elevati standard di sostenibilità ambientale sia mediante il risparmio di suolo non urbanizzato, sia attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica, il contenimento delle emissioni climalteranti e l’utilizzo di sistemi innovativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Sono stati finanziati 14 programmi comunali con un finanziamento regionale di euro 31.643.096,25 per un investimento totale di euro 79.782.248,99. Gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e sociale da assegnare a canone calmierato sono 432 integrati da interventi relativi a servizi di quartiere e infrastrutture.

I contenuti dei programmi sono definiti negli accordi di programma stipulati con la Regione che hanno visto i primi interventi iniziare nel febbraio 2011.

Per approfondire