Nell’ambito delle politiche urbane ed abitative delineate nel Piano Territoriale Regionale, la Regione ha promosso programmi di interventi per la casa e la riqualificazione delle città per dare adeguate risposte al fabbisogno abitativo e promuovere un contestuale miglioramento della qualità urbana. L'esperienza della Regione Emilia-Romagna nel campo della riqualificazione urbana introdotta dalla L.R. n. 19/98 "Norme in materia di riqualificazione urbana" e dalla L.R. n. 16/2002 "Norme per il recupero degli edifici storico-artistici e la promozione della qualità architettonica e paesaggistica del territorio" ha prodotto programmi di riqualificazione urbana con investimenti pubblici e privati compresi nel periodo tra il 2000 e il 2017  volti al superamento delle cause strutturali del degrado delle città.

In tale periodo, attraverso i vari programmi di riqualificazione urbana, le risorse economiche impegnate (regionali, statali e derivanti da co-finanziamenti locali) si possono quantificare in circa un miliardo di euro, che ha consentito il recupero e la realizzazione di quasi 5000 alloggi per l'edilizia residenziale pubblica e l'edilizia sociale (per circa il 49% degli investimenti complessivi) e oltre 300 interventi, suddivisi tra opere infrastrutturali (37%), servizi e dotazioni territoriali (14%). (maggiori dettagli sugli esiti della programmazione sono disponibili nella presentazione Programmi di riqualificazione urbana dal 2002 al 2017 (PDF - 647.0 KB))

L'esperienza della L.R. 19/1998 ha dimostrato la sua utilità in relazione alla coerenza e alla continuità con l'evoluzione della domanda di riqualificazione e alla flessibilità degli strumenti, consentendo di valorizzare la pluralità delle risorse pubbliche e private in funzione dell'efficacia operativa dei programmi, e di generare nuove tipologie di strumenti, anche con carattere più informale rispetto alla tradizione urbanistica, riconducibili al progetto urbano e a pratiche di urbanistica incrementale.

Di seguito i programmi di riqualificazione urbana promossi dalla Regione dal 1999 al 2014.

Dal 2017, con la nuova legge urbanistica n. 24/2017, si è passati dalla riqualificazione alla rigenerazione urbana, con nuovi programmi, finanziamenti e azioni di supporto (consultabili alla pagina Misure e contributi).