Monitoraggio e gestione
Materiali e documenti utili ai beneficiari dei contributi FSC e CDP per adempiere alle operazioni
Di seguito sono pubblicati documenti di varia natura per la gestione e il monitoraggio, quali manuali degli applicativi SMU, note esplicative (prodotte sia dalla Regione che dai soggetti erogatori dei fondi). Nelle FAQ sono inoltre raccolti i quesiti più frequenti per fornire ulteriore aiuto o chiarimento.
Qualora i beneficiari dei contributi avessero altri quesiti in merito alle procedure che non trovassero risposta nella documentazione sotto riportata, possono formularli a BandoRU@regione.emilia-romagna.it o rivolgersi direttamente ai referenti regionali a loro assegnati.
-
Materiali del ciclo di seminari sulla accessibilità e la fruibilità degli edifici e degli spazi pubblici promosso da CERPA in cooperazione con la Regione Emilia-Romagna (ottobre-novembre 2022)
-
Interviene: Luciano Gallo - Referente contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna, membro del gruppo tecnico ministeriale per le Linee guida sul rapporto fra PA ed ETS
-
Intervengono: Michele Zazzi, Barbara Caselli, Barbara Gherri, Silvia Rosetti - Università di Parma
-
Intervengono: Alessandro Rossi - Referente Energia, ambiente e sostenibilità di ANCI Emilia-Romagna,
-
Raccolta di documenti utili alle amministrazioni per avviare percorsi di co-progettazione ai sensi dell'art. 43 della L.R. 2/2003 e ss.mm ed art. 55 del Dlgs 117/2017 e ss.mm, finalizzati alla partecipazione per il Bando RU 2021 | novembre 2021
-
Intervengono: Paolo Venturi e Serena Miccolis - AICCON
-
Intervengono: Luciano Gallo - Referente contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna, membro del gruppo tecnico ministeriale per le Linee guida sul rapporto fra PA ed ETS
-
Intervengono: Gildo Tomassetti - GBC Italia e Chapter Emilia-Romagna | Iris Visentin - GBC Italia | Lorenzo Malucelli - GBC Italia | Cristiano Ferrari - Architetto e Chapter GBC
-
Intervengono: Luciano Gallo - Referente contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna, membro del gruppo tecnico ministeriale per le Linee guida sul rapporto fra PA ed ETS
-
Intervengono: Patrizia Bianconi - Regione Emilia-Romagna | Angela Amorusi e Paolo Fabbri - ART-ER | Andrea Moro - IISBE Italia
-
Intervengono: Monica Raciti - Servizio regionale Politiche di integrazione sociale, contrasto alla povertà, Terzo settore | Luciano Gallo - Referente contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna, membro del gruppo tecnico ministeriale per le Linee guida sul rapporto fra PA ed ETS
-
Intervengono: Daniele Pezzali - Presidente FOAER | Pier Giorgio Giannelli - architetto
-
Slide di presentazione del 27 luglio 2021 sui contenuti del Bando Rigenerazione Urbana 2021 approvato con D.G.R 1220/2021
-
Sitografia intervento di Paolo Cottino (Kcity) per il contributo portato il 27 luglio 2021 all'iniziativa di presentazione del Bando Rigenerazione Urbana 2021
-
Materiale del corso "La dimensione sociale della rigenerazione urbana": video, presentazioni, testi delle lezioni. ed. settembre 2019
-
Presentazione sui principi generali del Bando Rigenerazione Urbana e i primi esiti
-
Intervengono: Elena Farnè - Consulente Rebus RER | Nicoletta Levi - Comune di Reggio Emilia | Werther Albertazzi - Planimetrie Culturali | Sabrina Franceschini - Regione Emilia Romagna |
-
Intervengono: Pier Giorgio Giannelli - Presidente Ordine Architetti di Bologna e Federazione Regionale | Comune di Bagno di Romagna | Comune di Rivergaro | Comune di Riccione |
-
Intervengono: Luisa Ravanello - Regione Emilia-Romagna Romeo Farinella - Università di Ferrara Kristian Fabbri - Università di Bologna Paolo Cagnoli - ARPAE Serena Lenzarini - ARPAE
-
Intervengono: Luisa Ravanello - Regione Emilia-Romagna Rosalba D’Onofrio e Chiara Camaioni - Università di Camerino | Valentina Gianfrate - Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna | Piera Nobili e Leris Fantini - C.E.R.P.A. Italia Onlus, Servizio CrIBA |
-
Intervengono: Marcello Capucci - Regione Emilia-Romagna | Adele Mancini e Claudio Masini - Liberi professionisti | Valentina Ridolfi e Filippo Boschi - Piano Strategico di Rimini | Maria Sergio - Comune di Modena | Viola Fabi - Politecnico di Milano | Francesco Evangelisti - Comune di Bologna | Michele Alinovi - Comune di Parma |
Relazioni di monitoraggio del Bando 2018
Manuali SMU
- MIMS - ulteriori precisazioni alimentazione SMU.pdf
- RER - Sintesi istruzioni per la compilazione gestione progetti FSC e domande di pagamento SMU (novembre 2021)
- MIT - Allegato 3 al manuale SiGeCo - Linee Guida per il beneficiario
- MIT - Manuale SMU (settembre 2020)
- MIT - Breve guida nuove funzioni S.I.MIT SMU -FSC | parte 3
Note della Regione riferite a FSC e CDP
- Nota contatti utili di Helpdesk (luglio 2020)
- Nota sul Piano Operativo FSC Infrastrutture 2014-2020 – precisazioni (maggio 2020)
- Nota sul Piano Operativo FSC Infrastrutture 2014-2020 (maggio 2020)
- Nota sulla procedura semplificata Collegio di Vigilanza – CDP (aprile 2020)
- Nota sulla procedura semplificata Collegio di Vigilanza - FSC (marzo 2020)
Note del Ministero riferite a FSC
- Nota contenente le regole base circa il corretto caricamento dati su SMU
- Nota di precisazione circa il caricamento delle domande di pagamento FSC a SMU (febbraio 2021)
- Nota con indicazione della scadenza temporale per caricamento dati a SMU (gennaio 2021)
- Nota circa indicazioni operative temporanee per la presentazione delle domande di pagamento dei contributi FSC (dicembre 2020)
- Nota relativa alle nuove procedure per le domande di pagamento FSC (novembre 2020)