Piano Territoriale Regionale (PTR)
Cosa fa la Regione
Il Piano Territoriale Regionale (PTR), ai sensi dell'articolo 23 della L.R. 20/2000 è lo strumento di programmazione con il quale la Regione definisce gli obiettivi per assicurare lo sviluppo e la coesione sociale, accrescere la competitività del sistema territoriale regionale, garantire la riproducibilità, la qualificazione e la valorizzazione delle risorse sociali ed ambientali.
Il PTR vigente nasce con la finalità di offrire una visione d'insieme del futuro della società regionale, verso la quale orientare le scelte di programmazione e pianificazione delle istituzioni, e una cornice di riferimento per l'azione degli attori pubblici e privati dello sviluppo dell'economia e della società regionali. Per tale ragione, è prevalente la visione di un PTR non immediatamente normativo, che favorisce l'innovazione della governance, in un rapporto di collaborazione aperta e condivisa con le istituzioni territoriali.
E' stato approvato dall´Assemblea legislativa con delibera n. 276 del 3 febbraio 2010 ai sensi della legge regionale n. 20 del 24 marzo 2000.
A chi rivolgersi
Area Pianificazione Territoriale, Urbanistica, e Tutela del Paesaggio
Viale Aldo Moro 30 - 40127 Bologna
tel 051 5276049 - 5276030 fax 051 5276895
email urbapae@regione.emilia-romagna.it
email certificata urbapae@postacert.regione.emilia-romagna.it
Responsabile: Roberto Gabrielli
Per approfondire
Norme e atti
Iniziative particolari
Gli Assessori al territorio delle Regioni e Province autonome dell’area padano alpino marittima hanno costituito a Venezia, nel febbraio 2007, un tavolo di confronto e di dialogo sui temi di rilievo per la pianificazione dei territori, ispirato ai principi europei di valorizzazione della dimensione regionale e cooperazione territoriale come motore per lo sviluppo e la coesione.