Il numero di sfratti e la morosità sono indicatori importanti di disagio e tensione sociale a livello urbano.

Questi due fenomeni riguardano una pluralità di procedimenti, che generano flussi informativi prodotti dai Tribunali e d’interesse del Ministero dell'Interno, della Regione e degli Enti locali.

Il quadro è articolato e la sua analisi deve considerare che:

  • Le famiglie colpite da sfratto, che sono il target di politiche nazionali e locali specifiche, e danno una misura dell’immediata emergenza abitativa legata soprattutto al mancato pagamento dell'affitto (morosità del canone di locazione)
  • I mancati pagamenti per incapacità di far fronte al costo di servizi essenziali (acqua, gas, elettricità) o che comportano l’esercizio di ipoteche, nonché i pignoramenti nel caso di immobili residenziali, che sono aspetti di una questione generale che spazia dalle occupazioni abusive, al taglio delle forniture per energia e riscaldamento, sino alla vendita o al permanere di alloggi all’asta con valori assai differenti da quelli di mercato

Condurre analisi sulle dimensioni di questi fenomeni è di grande importanza perché permette di tracciare linee di tendenza e serie storiche utili per orientare meglio le politiche per la casa.

Per questo motivo, ogni anno l'Osservatorio regionale del sistema abitativo (ORSA) conduce uno studio sulla situazione degli sfratti e sulla morosità in Emilia-Romagna, a supporto delle decisioni e delle azioni della Regione su questi temi. 

 
Documenti dell'Osservatorio regionale:

Altre fonti:

Ministero dell'Interno:
Andamento delle procedure di rilascio di immobili ad uso abitativo 
anni: 2019 (PDF - 469.3 KB) - 2018 (PDF - 306.6 KB) - 2017 (PDF - 420.9 KB) - 2016 (PDF - 1.5 MB) - 2015 (PDF - 1.8 MB)