Famiglie e popolazione
L’Osservatorio regionale del sistema abitativo (ORSA) si occupa di analizzare l’evoluzione del bisogno di casa sulla base delle tendenze demografiche della popolazione e delle famiglie, incluse le dinamiche che riguardano l’immigrazione.
La base di partenza sono i dati statistici prodotti da ISTAT e dalla Regione Emilia-Romagna.
Le famiglie rappresentano il target principale in fatto di utilizzo degli immobili abitativi.
Il numero e la composizione delle famiglie registrate nelle anagrafi comunali e nei censimenti danno infatti una misura concreta della domanda di alloggi e consentono una prima stima del fabbisogno reale di alloggi.
Oggi le politiche pubbliche dell'Emilia-Romagna stanno cercando di rispondere a una nuova domanda abitativa basata su nuovi bisogni delle famiglie tra le quali soprattutto l'accesso alla casa a prezzi accessibili.
Relativamente a questo tema, l' osservatorio nel tempo ha realizzato numerosi report ma ha realizzato un cruscotto interattivo FABER, suddiviso in 5 macro-ambiti tematici e composto da oltre 35 indicatori provenienti da 5 fonti istituzionali. Quest'ultimo permette di svolgere analisi di diverso livello territoriale e in serie storica.
Documenti dell'Osservatorio regionale:
- Fabbisogni abitativi in Emilia-Romagna. Analisi delle famiglie con reddito ISEE residenti in Emilia-Romagna (2018-2019-2020) e delle famiglie in graduatorie per il fondo a sostegno della locazione (2019-2020-2021) (PDF - 3,5 MB) (dicembre 2021)
- Tendenze del fabbisogno abitativo a seguito dei cambiamenti demografici (PDF - 708,7 KB) (dati al 1/1/2019)
- Tendenze del fabbisogno abitativo a seguito dei cambiamenti demografici (PDF - 553,1 KB) (dati al 31/12/2016)
- Estratto popolazione da aggiornamento 2016 rapporto ORSA (PDF - 1,1 MB)