Descrizione / Abstract
L’ultimo biennio ha rappresentato, non solo per l’Emilia-Romagna, ma per l’intero Paese, un periodo complicato, dapprima con la comparsa e diffusione del Covid-19, ed ora – dopo l’inizio della ripresa economica sperimentata nel 2021 – un nuovo shock esogeno, causato da un mix di fattori (guerra in Ucraina, aumento dei costi energetici, impennata dell’inflazione).
La crisi pandemica ha investito pesantemente la società e l’economia regionale che ha subito una contrazione tra le più severe della recente storia, con una caduta del 9,3% del PIL reale, più intensa di quella del 2008/2009.
Nel 2021 si è avviata la ripresa e il recupero di quanto perso a causa della crisi. Il PIL regionale ha fatto segnare un rimbalzo del 7,3% (calcolato sui valori reali), che colloca l’Emilia-Romagna tra le regioni italiane più dinamiche e che ha consentito di assorbire oltre il 70% della caduta del 2020.
Le prime stime previsionali nel nuovo scenario di guerra, elaborate da Prometeia tra marzo e aprile, indicano per il 2022 una revisione al ribasso del PIL reale dell’Emilia-Romagna pari a circa 1,7 punti percentuali (dal +4,1% stimato a gennaio al +2,4% stimato ad aprile).
- Una montagna da vivere. Persone, lavoro e territorio (rapporto versione integrale)
- La pubblicazione "Una montagna da vivere" sfogliabile su Issuu.com
Contenuto del libro
1. TERRITORIO
- Patrimonio naturale: Regione Emilia-Romagna - Servizio aree protette, foreste e sviluppo della montagna.
- Governance: Osservatorio Autonomie locali Regione Emilia-Romagna.
2. PERSONE
- Demografia: Statistica Regione Emilia-Romagna.
- Bilancio demografico: Istat e Statistica Regione Emilia-Romagna.
- Grado di istruzione: ISTAT, Censimento permanente della popolazione.
3. ECONOMIA E LAVORO
- Valore aggiunto: ISTAT.
- Reddito: dati MEF – Ministero dell'Economia e delle Finanze.
- Condizione professionale: ISTAT, Censimento permanente della popolazione.
- Potenziale di fragilità: Statistica - Regione Emilia-Romagna.
- Unità locali e addetti: Banca dati SMAIL Emilia-Romagna.
- Società di capitale: AIDA-Bureau Van Dijk.
- Turismo: Statistica - Regione Emilia-Romagna.
- Impianti invernali: Osservatorio del sistema sportivo regionale - Statistiche sulla dotazione di
- strutture sportive.
4. SERVIZI AI CITTADINI
- Servizi educativi: ARES - anagrafe regionale edilizia scolastica e USR - ufficio scolastico regionale.
- Strutture culturali e ricreative: ISTAT e Benchmarking ART-ER per coordinamento ADER.
- Musei: “Indagine sui musei e le istituzioni similari” Anno 2019, ISTAT -microdati ad uso pubblico.
- Biblioteche: ART-ER per coordinamento ADER Regione Emilia-Romagna su fonti web istituzionali
(comuni, province) e progetto PEI, annualità 2021 (rilevazione dati da maggio a settembre). - Impianti sportivi: Osservatorio del sistema sportivo regionale.
- Servizi sanitari, socio - sanitari e assistenziali: Sistema Informativo Politiche per la Salute e
- Politiche Sociali (SISEPS).
- Mobilità: Settore Trasporti, infrastrutture e mobilità sostenibile - Regione Emilia-Romagna e
- Benchmarking ART-ER per coordinamento ADER.
- Telefonia: Lepida.
- Accessibilità digitale: Fonte dei dati: Coordinamento ADER su dati Lepida, dati Edilizia Scolastica
- Regionale e Lepida, AGCOM.
5. POLITICHE E RISORSE PER I TERRITORI MONTANI
- I dati e le informazioni sono state fornite dalle Direzioni e Settori della Regione Emilia-Romagna
Data di pubblicazione
01/07/2022Collana / Pubblicato in
Una montagna da vivereEditore
Regione Emilia-RomagnaUltimo aggiornamento: 07-09-2022, 12:46