Introduzione
Sono giunti alla conclusione i Bandi Montagna 2020 e 2022, promossi dalla Regione per favorire e incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree montane, attraverso la concessione di risorse a nuclei familiari, come contributo a fondo perduto:
- a) per l’acquisto della prima casa in proprietà da destinare a propria residenza (bando 2020 e 2022)
- b) per recuperare il proprio alloggio da adibire a prima casa, (bando 2020)
- c) per un mix delle due modalità sopra riportate. (bando 2020).
Su un'apposita pagina web è stata pubblicata una sintesi dei due bandi regionali, con tutti i dati e le informazioni sull'andamento.
Per il Bando Montagna 2020 sono pervenute complessivamente 2.313 domande per un fabbisogno totale di oltre 69 milioni di euro.
Con le risorse disponibili sono state ammesse a finanziamento complessivamente 687 domande per 19.975.583,50 euro, e complessivamente liquidate 352 domande per 9.415.290,99 euro.
Le finalità sono state:
- per la tipologia a) acquisto: 192 domande
- per la tipologia b) recupero: 68 domande
- per la tipologia c) acquisto + recupero: 92 domande.
Per il Bando Montagna 2022 sono pervenute invece 1.397 domande complessive per un fabbisogno totale di oltre 40 milioni di euro.
Il Bando montagna 2022, a differenza di quello del 2020, non prevedeva contributi per il recupero del patrimonio edilizio essendo dedicato unicamente all’acquisto.
Con le risorse disponibili sono state ammesse a finanziamento 175 domande per 4.983.850 euro e liquidate 108 domande per 2.935.58 euro.
Per approfondire
Ultimo aggiornamento: 29-07-2025, 12:43