Introduzione
Mercoledì 9 aprile si è conclusa la quarta edizione di Appennino Hack, la maratona regionale di co-progettazione promossa da ART-ER, in collaborazione con l’Università Cattolica.
Il Laboratorio Aperto di Piacenza, che ha ospitato e collaborato per la giornata finale della challenge laboratoriale, ha visto la partecipazione di oltre 100 persone tra studenti, giovani professionisti, startup e appassionati da tutta l’Emilia-Romagna, con un obiettivo comune: produrre soluzioni concrete per il futuro delle aree interne e montane, affrontando sfide ambientali, economiche, sociali e culturali.
Sono state circa 350 le persone raggiunte (dal vivo e online) durante il percorso di approfondimento tematico Road to Appennino Hack, che ha anticipato la giornata finale.
Le sfide al centro della challange finale
Durante la giornata, i partecipanti hanno lavorato in team multidisciplinari per immaginare risposte su quattro tematiche chiave:
- Contrasto allo spopolamento
- Fruizione del patrimonio culturale e naturale
- Turismo sostenibile
- Salvaguardia ambientale e adattamento climatico
Il risultato è stato una grande varietà di idee innovative, capaci di combinare radicamento territoriale e visione sistemica.
I progetti vincitori
1° posto – "Sapienza rurale"
Un progetto che trasforma il territorio in un cantiere formativo a cielo aperto, per tramandare le tecniche di costruzione rurale in chiave sostenibile.
L’idea prevede corsi rivolti a giovani, migranti, hobbisti e professionisti, con un modello innovativo, multidisciplinare e replicabile in altri contesti.
Un esempio perfetto di formazione, inclusione e rigenerazione.
Team: Mario Grosso, Rebecca Pagani, Giulia Verbaro, Riccardo Riva Chitti, Filippo Rebecchi, Anna Leonida, Gregory Keble, Marlene Braun Daher, Adele Boncordo.
2° posto – "App B&B – Short e Long Term Rentals"
Un’applicazione per l’affitto di case sfitte nei borghi montani piacentini, sia per soggiorni brevi che per periodi lunghi, abbinata a una “Appennino Card” e a servizi turistici integrati.
Il progetto punta a rilanciare il turismo e favorire nuovi flussi di residenti e viaggiatori, con un modello “glocal” scalabile.
Team: Elena Pansini, Matilde Gasperini, Alberto Scattaretico, Mattia Nuhu, Maviel Gabriele Pirisi, Alidian Haska, Massimo Baia, Leonardo Maggi, Thomas Affaticati, Tommaso Rizzuti, Serena Zaffuto, Tommaso Maniscalco.
3° posto – "Arcipelago Social District"
Un network digitale per connettere comunità, imprese, viaggiatori ed enti locali attraverso una piattaforma partecipativa che promuove esperienze autentiche, prodotti locali e contenuti originali.
Un ecosistema collaborativo che mira a ricucire il tessuto sociale e creare un modello economico sostenibile (B2B, B2C, B2Government).
Team: Anita Della Mura, Alice Fedegari, Tommaso Feccia, Benedetta Leoni, Tariku Montorsi, Patrizio Nobile, Letizia Vegezzi, Camilla Rossi, Lucia Ramundo, Andrea Maialetti.
Perchè un percorso per l'Appennino ?
Negli ultimi anni si è rafforzata la consapevolezza che le aree montane e i borghi appenninici possono diventare laboratori di innovazione sociale e sviluppo sostenibile.
Appennino Hack nasce proprio con questo spirito: ripensare le montagne non come luoghi marginali, ma come motori di rinascita economica, culturale e ambientale.
Per riuscirci, è essenziale costruire nuovi modelli di integrazione tra città e montagna, capaci di:
- attrarre investimenti,
- attivare reti collaborative,
- sviluppare imprenditorialità,
- valorizzare il patrimonio in chiave generativa.
Le attività dell’Unità Competenze e Territori per l’Innovazione di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2021-2027.
Il percorso Appennino Hack mira allo sviluppo di progettualità e all’emersione di fabbisogni da parte di giovani cittadini e cittadine, valorizzando competenze e opportunità per lo sviluppo di iniziative a impatto economico e sociale, in particolare nelle aree interne e montane.
Il ciclo di iniziative si integra con le varie attività che ART-ER sviluppa a supporto di tali territori, tra cui quelle promosse dal Laboratorio LaSTI, dedicato ad amministratori e funzionari pubblici dei Comuni impegnati nell’attuazione delle Strategie Territoriali Integrate STAMI.
Ultimo aggiornamento: 15-04-2025, 14:42