Attivatori territoriali
La figura dell'attivatore territoriale viene riconosciuta dal Forum Formazione del Clust- ER BUILD Edilizia e Costruzioni, in occasione del Cluster talks: L’innovazione urbana nel piano d’azione Clust-ER BUILD nel novembre 2018, quale promotrice di innovazione.
In sintesi i caratteri distintivi identificati descrivono così questa figura:
- promuove il diritto alla partecipazione attiva dei cittadini, alla elaborazione delle politiche in materia di rigenerazione urbana lavorando in tutte le fasi, ex ante, in itinere ed ex post, del processo;
- deve avere capacità relazionali e di conciliazione, di progettazione e sviluppo di processi complessi;
- deve favorire la partecipazione, conoscere ed utilizzare gli strumenti normativi e le modalità per attrarre risorse finanziarie, deve tendere a creare professionalità e occupazione.
In Regione si stanno censendo realtà che hanno caratteristiche riconducibili all'attivatore territoriale o che comunque abbiano esperienza di riattivazione per usi temporanei raccolti nei cataloghi e mappature sotto. Nella ricognizione sono state individuate categorie non sempre così nette in ragione alle molteplici esperienze realizzate dai soggetti basate sulla loro principale vocazione:
- iniziative ed eventi spot: realtà che hanno utilizzato l'organizzazione di eventi occasionali o festival per accendere i riflettori su un patrimonio dismesso o abbandonato;
- rigenerazione spazi: soggetti con esperienze più strutturate dove il riuso temporaneo è legato a una programmazione di attività e iniziative polifunzionali articolato e continuativo (esperienze, per intenderci, partite ad esempio su ex aree produttive dismesse);
- processi complessi: realtà che hanno alle spalle una lunga esperienza di attivazione di più spazi in contesti diversi e diversificati che sono passati ad una riflessione più strategica e complessiva del tema all'interno dei processi di rigenerazione urbana.
- bando rigenerazione urbana 2021: raccolta delle proposte promosse dai Comuni all'interno del bando regionale sperimentando l'utilizzo dell'uso temporaneo/transitorio come modalità di attuazione per avviare il recupero degli immobili e per testare servizi innovativi attraverso l'attivazione di un partenariato con le realtà locali.
L'elenco sottostante, non esaustivo ed incrementabile, riporta in ordine alfabetico e per categoria, i link di soggetti che dalla prima ricognizione hanno esperienze di riattivazione. Nelle mappature sono individuati soggetti e luoghi di cui abbiamo ricevuto le schede.
Iniziative ed eventi spot
-
Categoria: Promotore iniziative spot ed eventi
-
Categoria: Promotore iniziative spot ed eventi
-
Categoria: Promotore iniziative spot ed eventi
-
Categoria: Promotore iniziative spot ed eventi
-
Categoria: Promotore iniziative spot ed eventi
-
Categoria: Promotore iniziative spot ed eventi
-
Categoria: Promotore iniziative spot ed eventi
Rigenerazione Spazi
-
Ex officine Piaggio, Spazio Volume, Cesena
-
Piazza dei Colori, Bologna
-
Ex Colonia Bolognese, Rimini
-
Esagono/centro sociale Fiorita, Cesena
-
Mercato Sonato, Bologna
-
Mercato Coperto, Ferrara
-
Ex Aci via Marzabotto, Bologna
-
Casa Cantoniera Autogestita, Reggio Emilia
-
Area Ex MOF, Ferrara
-
Ex scalo Ravone, Bologna
-
Ex Officine Meccaniche Reggiane
-
Ex Teatro Verdi - Ferrara
-
Instabile Portazza Ex centro civico Quartiere Portazza - Bologna
-
Le Serre, Bologna
-
Ex-cementificio Marchino, Berceto, Parma,
-
Ex Manzini, Parma
Processi complessi
-
OvestLab, spazio nell'area artigiana e periferico festival, Modena
-
interventi nella darsena: Ex Tiro a Segno e area Pop-Up, Ravenna
-
varie esperienze, tra cui le più recenti: Ex scalo San Donato, Distretto popolare evoluto, Senza Filtro, Bologna
-
diversi interventi tra cui: Ex Atr e Ex Battistini, Forlì
Bando rigenerazione urbana 2021
-
Iniziativa di rigenerazione urbana e innovazione sociale di servizi all'abitare nell'ex asilo della frazione di Selvapiana.
-
Iniziativa di rigenerazione dell'area termale a partire dalla piscina a Brisighella.
-
Iniziativa di urbanistica tattica e per testare servizi da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione del complesso della casa comunale della frazione di Lavezzola.
-
Iniziativa di rigenerazione a base culturale della chiesa del Carmine a Medicina.
-
Iniziativa di rigenerazione patrimonio e innovazione sociale a base culturale nell'ex discoteca della frazione di Monte Castello.
-
Iniziativa per testare servizi culturali da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione nell'ex scuola della frazione di Tintoria.
-
Iniziativa per la gestione della fase di cantiere del teatro sociale a Novi.
-
Iniziativa per testare servizi per i giovani da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione nell'ex magazzino ferroviario a Pieve di cento.
-
Iniziativa per testare servizi da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione nell'ex cinema a San Cesario sul Panaro.
-
Iniziativa di riutilizzo del magazzino comunale nella frazione di Ranchio, Sarsina
-
Iniziativa per testare servizi culturali da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione negli spazi inutilizzati di Palazzo Ripa.
schede
L'obiettivo dell'HUB è quello di arrivare ad una raccolta più completa e ragionata che possa essere strumento di riferimento per i territori: di seguito la mappa delle schede fin qui raccolte che forniscono maggiori informazioni e possono offrire esempi, spunti e riferimenti per dare avvio ai processi e mettono in evidenza tematiche di interesse comune su cui concentrare attività specifiche di approfondimento ed iniziative di formazione/informazione.
Attivatori mappati in Regione
vai al catalogo
Luoghi riattivati in Regione
Per collaborare
Grazie alle segnalazioni del territorio (Comuni, associazioni, professionisti) vorremmo implementare le schedature dei soggetti/luoghi mappati. Se interessati a collaborare alla raccolta della schede, si chiede di compilare i moduli sotto riportati:
- scheda riferita ai soggetti: (
40.01 KB)ovvero descrizione fornita da chi si riconosce nella figura dell'attivatore territoriale
- scheda riferita ai luoghi: (
32.43 KB) ovvero esperienze di attivazione più significative la cui restituzione potrà essere fatta da soggetti coinvolti nel riuso del patrimonio (Comuni, attivatori o soggetti comunque che hanno la gestione e la cura di questi spazi)
Le schede compilate verranno riorganizzate ed utilizzate in varie forme, tra cui la pubblicazione in questo sito.
Per info e dettagli scrivere a: HUB Usi temporanei ER
-
Iniziativa di rigenerazione urbana e innovazione sociale di servizi all'abitare nell'ex asilo della frazione di Selvapiana.
-
Iniziativa di rigenerazione dell'area termale a partire dalla piscina a Brisighella.
-
Iniziativa di urbanistica tattica e per testare servizi da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione del complesso della casa comunale della frazione di Lavezzola.
-
Iniziativa di rigenerazione a base culturale della chiesa del Carmine a Medicina.
-
Iniziativa di rigenerazione patrimonio e innovazione sociale a base culturale nell'ex discoteca della frazione di Monte Castello.
-
Iniziativa per testare servizi culturali da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione nell'ex scuola della frazione di Tintoria.
-
Iniziativa per la gestione della fase di cantiere del teatro sociale a Novi.
-
Iniziativa per testare servizi per i giovani da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione nell'ex magazzino ferroviario a Pieve di cento.
-
Iniziativa per testare servizi da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione nell'ex cinema a San Cesario sul Panaro.
-
Iniziativa di riutilizzo del magazzino comunale nella frazione di Ranchio, Sarsina
-
Iniziativa per testare servizi culturali da innovare e da attivare con nuove forme di gestione e collaborazione negli spazi inutilizzati di Palazzo Ripa.