Riqualificazione urbana
Riqualificazione Urbana
Nell’ambito delle politiche urbane ed abitative delineate nel Piano Territoriale Regionale, la Regione ha promosso programmi di interventi per la casa e la riqualificazione delle città per dare adeguate risposte al fabbisogno abitativo e promuovere un contestuale miglioramento della qualità urbana. L'esperienza della Regione Emilia-Romagna nel campo della riqualificazione urbana introdotta dalla L.R. n. 19/98 "Norme in materia di riqualificazione urbana" e dalla L.R. n. 16/2002 "Norme per il recupero degli edifici storico-artistici e la promozione della qualità architettonica e paesaggistica del territorio" ha prodotto programmi di riqualificazione urbana con investimenti pubblici e privati compresi nel periodo tra il 2000 e il 2017 volti al superamento delle cause strutturali del degrado delle città.
In tale periodo, attraverso i vari programmi di riqualificazione urbana, le risorse economiche impegnate (regionali, statali e derivanti da co-finanziamenti locali) si possono quantificare in circa un miliardo di euro, che ha consentito il recupero e la realizzazione di quasi 5000 alloggi per l'edilizia residenziale pubblica e l'edilizia sociale (per circa il 49% degli investimenti complessivi) e oltre 300 interventi, suddivisi tra opere infrastrutturali (37%), servizi e dotazioni territoriali (14%). (maggiori dettagli sugli esiti della programmazione sono disponibili nella presentazione Programmi di riqualificazione urbana dal 2002 al 2017 (662.56 KB))
L'esperienza della L.R. 19/1998 ha dimostrato la sua utilità in relazione alla coerenza e alla continuità con l'evoluzione della domanda di riqualificazione e alla flessibilità degli strumenti, consentendo di valorizzare la pluralità delle risorse pubbliche e private in funzione dell'efficacia operativa dei programmi, e di generare nuove tipologie di strumenti, anche con carattere più informale rispetto alla tradizione urbanistica, riconducibili al progetto urbano e a pratiche di urbanistica incrementale.
I programmi di riqualificazione urbana promossi dalla Regione dal 2000 al 2017:
- Programmi di Riqualificazione Urbana (PRU) e Progetti Pilota Sicurezza Urbana | programma di interventi avviati nel 1999 per promuovere la riqualificazione del tessuto urbanistico, edilizio e ambientale
- Contratti di quartiere II | programma di interventi avviati nel 2003 volti a ridurre il degrado delle città attraverso la qualificazione dell’offerta abitativa
- Programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile (PRUACS) | programma di interventi avviati nel 2008 volti ad incrementare la disponibilità di alloggi sociali
- Programma integrato di promozione di edilizia residenziale sociale e di riqualificazione urbana (PIPERS) | programma di interventi avviati tra 2010 e 2014 volti alla qualificazione del patrimonio edilizio con proposte integrate
- Bando per la promozione dei Concorsi di Architettura | bando del 2011 volto a finanziare e promuovere i concorsi di architettura ed i relativi interventi per la qualificazione del patrimonio pubblico
Rientrano tra queste tipologia di programmi anche quelli a sostegno dei processi di ricostruzione del sisma, e nello specifico:
- Programma Speciale d'Area del Sisma I Interventi di recupero dei centri storici colpiti dal sisma nel 2012
Dal 2017, con la nuova legge urbanistica si è passati dalla riqualificazione alla rigenerazione urbana, con programmi, finanziamenti e azioni di supporto promosse dalla Regione.
Cosa fa la Regione
A chi rivolgersi
Area Rigenerazione Urbana e Politiche per l’Abitare
Settore Governo e Qualità del TerritorioResponsabile del servizio: Marcello Capucci
Viale Aldo Moro n. 30 - 40127 Bologna
telefono: 051 5273750
email: pru@regione.emilia-romagna.it
email certificata: pru@postacert.regione.emilia-romagna.it
Presidio giuridico amministrativo degli interventi di riqualificazione urbana
Michela Romagnoli
tel. 051-5273797
email: michela.romagnoli@regione.emilia-romagna.it
Cristina Bacchini
tel. 051-5273717
email: cristina.bacchini@regione.emilia-romagna.it
Tutti i riferimenti del Servizio qualità urbana e Politiche abitative