Introduzione
L'obiettivo del progettoT-factor è quello di sbloccare il potenziale di trasformazione degli spazi temporanei. La nostra missione è quella di rendere gli usi temporanei uno strumento capace di ricucire i tessuti sociali, culturali ed economici, sfruttando il ‘tempo di attesa’ (il periodo del cantiere e della costruzione) come risorsa strategica per progettare un futuro più sostenibile e inclusivo nelle città.
Il progetto coinvolge casi di rigenerazione urbana da varie città europee ed extraeuropee con lo scopo di creare una rete di scambio e collaborazione per supportare l’ideazione di usi temporanei innovativi, da trasformare in elementi permanenti del paesaggio locale, veri e propri prototipi di quartieri e aree urbane del futuro.
Una delle premesse del progetto è che il "tempo d'attesa" sia da cogliere come un periodo di sperimentazione e prototipazione collettiva degli spazi, delle loro funzioni e posizionamenti, guardando a masterplan e piani di esecuzione più come ipotesi da testare, migliorare e validare, che come direzioni rigide e deterministiche.
Le linee d'azione del progetto:
- 8 casi avanzati presi come casi studi/buone pratiche per apprendere e sistematizzare gli approcci da diffondere: MANIFATTURA TABACCHI - Firenze, DORTMUNDER U e UNION QUARTER - Dortmund, KING’S CROSS - Londra, FRICHE BELLE DE MAI - Marsiglia, 22@ - Barcellona, EC1 e New Centre Lodz - Lodz, RED TOWN - Shanghai, INDUSTRY CITY - New York. Rigenerare le città con gli usi temporanei - portfolio dei casi avanzati (PDF - 7.5 MB)
- 6 progetti pilota in aree di rigenerazione urbana con l'obiettivo di diventare hubs urbani (innovative cultural and creative hubs) da realizzare
Dati di progetto
Durata: fino al 2024
Partner: 25 partner (città, università, organizzazioni) di 12 diversi paesi europei e non-europei
Per maggiori dettagli sul progetto vai al LINK
Ultimo aggiornamento: 08-08-2024, 12:14