Cos'è
L’incontro, di tipo laboratoriale, si propone di raccontare buone pratiche, indirizzi alla progettazione e modelli, italiani ed esteri, che in maniera integrata possano fornire elementi utili e di confronto nell’articolazione delle strategie e dei processi di rigenerazione con un punto di osservazione particolarmente rivolto alla qualità di vita e al benessere ambientale.
Partendo dai casi studi presentati, si solleciterà i partecipanti a portare problematicità concrete dei territori per vedere come ci si possa misurare con approcci e soluzioni che apportino innovazione e sviluppo.
PROGRAMMA
Dalla simulazione al Bando per la rigenerazione
Luisa Ravanello - RER
Benessere ambientale e accessibilità degli spazi urbani: buone pratiche
Piera Nobili - CRIBA
Modelli e azioni integrate nella rigenerazione dei quartieri europei (casi Olandesi e Scozzesi). Indirizzi per la progettazione del benessere e della qualità della vita degli spazi pubblici.
Rosalba D’onofrio - UNICAM
Micro interventi/Urban Micro Design. Dall’Europa alla Bolognina: tecnologie integrate, adattabilità e qualità.
Valentina Gianfrante - UNIBO
Luogo
Date e orari
Ultimo aggiornamento: 14-06-2024, 12:01