Introduzione
Nell'ambito del “Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento del RUP”, per accrescere le competenze e le capacità operative delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza nella gestione delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici e per accelerare l’attuazione degli investimenti pubblici, è promosso il percorso formativo 1, costituito da n.3 linee d’azione formative:
- Linea A. FAD di base in materia di procurement pubblico;
- Linea B. Webinar specialistici in materia di procurement pubblico;
- Linea C. Webinar tematici in materia di PNRR e sostenibilità ambientale.
L’azione, promossa e coordinata dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili - Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la vigilanza sulle grandi opere, vede coinvolti come soggetti attuatori, le strutture di ITACA - organo tecnico della Conferenza delle Regioni e Province autonome, SNA - Scuola Nazionale dell’Amministrazione e IFEL - Fondazione ANCI, con la collaborazione della Rete degli Osservatori regionali dei contratti pubblici.
- Linea A. FAD di “base” in materia di procurement pubblico
Obiettivo formativo: assicurare una formazione di base in materia di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici.
Modalità di erogazione: l’azione è articolata in n. 26 unità didattiche (21 ore di formazione) suddivise in 3 cicli “fad- asincroni”. Ogni unità didattica ha una durata di 50 minuti + test finale di apprendimento e autovalutazione + test di gradimento. L’attestato di partecipazione e frequenza sarà rilasciato a quanti avranno superato il test e sarà scaricabile dalla piattaforma e-learning.
Per consultare il PROGRAMMA clicca QUI
Chi può partecipare: il personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza.
Tempistica: il corso è disponibile fino a tutto il mese di dicembre 2021.
Per accedere al corso bisogna ISCRIVERSI alla piattaforma nazionale creando un account personale a questo link
Per maggiori informazioni puoi rivolgerti a: aggiornamentorup@itaca.org
- Linea B. Webinar specialistici in materia di procurement pubblico
Obiettivo formativo: l’azione prevede un’attività formativa di tipo specialistico e di aggiornamento tecnico operativo in modalità sincrona (webinar) su base regionale. I webinar accompagneranno il processo di evoluzione normativa fornendo un aggiornamento professionale on time.
Modalità di erogazione: l’azione è su base REGIONALE, viene erogata secondo un preciso calendario ed è articolata in n.10 webinar, suddivisi in 3 moduli. Ciascun webinar avrà la durata di 2,5 ore di cui 2 ore di lezione + 30min di risposta ai quesiti formulati dai partecipanti. Al termine di ciascun webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per consultare il PROGRAMMA didattico dei webinar riservati alla REGIONE Emilia-Romagna, clicca QUI
Chi può partecipare: RUP e personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. (NB: i posti sono limitati, in caso di overbooking sarà creata una lista d’attesa alla quale si potrà attingere se verrà prevista un’altra edizione.)
Tempistica: i link per ISCRIVERSI a ogni singolo webinar, in base all’argomento d’interesse, sono messi a disposizione a partire dal 4 novembre 2021, per la Regione Emilia-Romagna, in funzione del calendario , cliccare su “regioni di riferimento: EMILIA_ROMAGNA/BASILICATA”. (NB: la risposta alla richiesta d’iscrizione arriva in automatico per email)
Per maggiori informazioni puoi rivolgerti a: aggiornamentorup@fondazioneifel.it
- Linea C. Webinar tematici in materia di PNRR e sostenibilità ambientale.
Obiettivo formativo: approfondimenti settoriali in materia di contrattualistica pubblica.
Modalità e tempi di erogazione: webinar specifici di ambito nazionale rivolti a 1000 utenti ed eventualmente diffusi anche in modalità streaming. Ciascun webinar avrà la durata di 2,5 ore. I webinar saranno registrati e consultabili sulla piattaforma nazionale.
Chi può partecipare: il personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito nazionale, regionale e locale.
Tempistica: i link per ISCRIVERSI verranno forniti a webinar disponibile.
Per maggiori informazioni: aggiornamentorup@itaca.org
Maggiori dettagli:
- consulta la pagina web di ITACA del “Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento del RUP”
Ultimo aggiornamento: 24-03-2022, 11:27