Progetto S.I.ED.ER.
Il progetto prevede la realizzazione di un sistema informativo che permetta il monitoraggio dell'attività edilizia attraverso la gestione infromatizzata delle pratiche edilizie e catastali e la possibilità di presentarle on line.
Il S.I.ED.ER. modernizzerà e renderà più trasparente la pubblica amministrazione migliorando la qualità dei servizi erogati ai cittadini ed alle imprese, diminuendo i costi per la collettività e contribuendo a favorire lo sviluppo dell'economia italiana.
Gli obiettivi del S.I.ED.ER. si inseriscono all'interno dei più ampi progetti riconducibili al programma di finanziamento ELISA sui temi del Catasto (ELI-CAT), della Fiscalità (ELI-FIS) e del Federalismo fiscale (FED-FIS), progetti coordinati da ANCITEL, struttura informatica di ANCI, che prevedono la creazione di numerose banche dati tra le quali emergono l'Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI) e l'Anagrafe Comunale dei Soggetti, Oggetti e Relazioni (ACSOR).
Il S.I.ED.ER. si articola nelle seguenti linee di azione:
-
monitoraggio dell'attività edilizia sull'intero territorio regionale (sia ai fini del controllo territoriale sia a fini fiscali) svolto tramite il rilevamento delle informazioni più significative sugli interventi edilizi, tratte dai dati gestionali delle amministrazioni comunali. A ciò farà seguito la rappresentazione dei dati su un'Anagrafe Regionale degli Immobili (ARI);
-
accettazione delle pratiche edilizie e catastali in forma digitale che saranno integrate con le informazioni inserite negli applicativi ACI e ACSOR e con altri applicativi gestiti dalla Regione.
L'attuazione del progetto comporterà l'analisi dei processi di gestione della trasformazione del territorio presso il Comune-tipo, analisi che prevede lo studio dell'intero ciclo di gestione delle pratiche edilizie e catastali: dalla compilazione della pratica alla sua accettazione, fino al completamento dell'opera di trasformazione del territorio.
Per l'attuazione di S.I.ED.ER. si renderà necessario mettere a disposizione dei Comuni strumenti informativi e informatici per la gestione delle pratiche e la trasmissione dei relativi dati da un lato e, dall'altro, procedere all'armonizzare delle normative vigenti per riportare ad un univoco, ordinato e coerente procedimento tutte le autorizzazioni e tutti i permessi edilizi ed individuare i dati minimi di base.
La semplificazione introdotta dall'attuazione di S.I.ED.ER. avrà una notevole rilevanza anche nell'attività dei liberi professionisti che potranno trasmettere le pratiche edilizie e catastali on-line, monitorarne l'iter in tempo reale mantenendo un dialogo costante con le pubbliche amministrazioni.
Approfondimenti
-
Lo stato di avanzamento dei progetti S.I.ED.ER per la gestione integrata delle pratiche edilizie e del Modello Interscambio dati dei PSC in Emilia-Romagna (
1.93 MB), a cura di Leonardo Draghetti, Novembre 2011
-
Stato di avanzamento, sperimentazioni in corso e prospettive (
2.16 MB), a cura di Leonardo Draghetti, Maggio 2011